TROMBA JAZZ
Diploma accademico di Primo Livello - DCPL47
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Tromba Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.
Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi -
l Docente del Corso di Tromba Jazz è il Prof. Pino Melfi -
Il Tutor per il Corso di Tromba Jazz è il Prof. Filiberto Palermini -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio
Programma di ammissione
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
- Esecuzione di 2 brani tratti dall'elenco riportato sotto, uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (con accompagnamento di basso/ contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti)
- Esecuzione di uno standard di tipo Ballad, a scelta del candidato per strumento solo, o voce (in questo caso accompagnato da un altro strumento)
- Esecuzione di un brano a prima Per gli strumenti armonici: con melodia e sigle da armonizzare. Per gli strumenti monodici: lettura della melodia ed eventuale interpretazione delle sigle
- Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.) La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
SECONDA PROVA
- Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata, mediante esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di media difficoltà scritto nelle chiavi di violino e di basso abbinate, e di un solfeggio cantato, cioè intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino.
- Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell’ambito dell’ottava), scale maggiori e minori, scale modali accordi (triadi e quadriadi in posizione fondamentale)
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
ELENCO BRANI
- All Blues
- All of Me
- All the Things You Ar
- Autumn Leave
- Beautiful Lov
- Billie’s Bounc
- Blue Boss
- Blue Mon
- Cantaloupe Island
- Days of Wine and Roses
- I Could Write a Book
- I Mean You
- In A Sentimental Mood
- Misty
- PC
- My Romance
- Perdido
- Satin Doll
- Tenor Madness
- Yesterdays
Programma esame prova finale
La prova finale si svolge in due fasi:
1°: esecuzione di brani da parte dello studente, con eventuale partecipazione di altri musicisti a cura dello stesso, per un massimo di 20 minuti. La scelta dei brani è legata al tema trattato nella tesi.
2°: discussione della tesi di fronte alla Commissione, con introduzione da parte del relatore della stessa, per un massimo di 20 minuti.
Programmi di studio
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI
1a annualità - programma di studio:
Tecnica
- Riscaldamento, flessibilità, tecnica di Metodi usati: Colin, Clarke.
- Studi classici tratti dal Peretti parte seconda
- Studio dei seguenti elementi: suono, intonazione, vibrato, pronuncia, sincope, accenti, flip, mezzo pistone, glissati, smear, shake. Metodi usati: Dispense date dal docente
- Lettura a prima vista su vari stili, lettura di parti per Big
- Studio della tecnica dell’imboccatura
Improvvisazione
- Studio delle scale e dei modi jazz seguenti: scala maggiore, modo dorico, modo misolidio, modo frigio, modo lidio, modo eolio, modo locrio. Scale minori melodiche e armoniche primo modo. Scala pentatonica maggiore e minore, scala blues, in tutte e 12 le tonalità. Scale ottofoniche Bebop. Scala cromatica. Armonizzazione della scala di Sib
Metodi usati: Scales for Jazz di Dan Haerle.
- Studio dei patterns. Metodi usati: Jerry Coker “Patterns for Jazz”. Patterns estratti da registrazioni e creati dall’allievo.
- Studio delle frasi dei principali jazzisti del Metodi usati: David Baker “Bebop 1” e Dispense date dal docente.
- Studio di brani del repertorio standard di jazz ove applicare le tecniche studiate Metodi usati: Real Book,
- Improvvisazione applicata sul blues e sulle prime forme di
- Trascrizione di almeno quattro “assoli” tratti da brani scelti dal
1a annualità - programma di esame:
1°) Scale maggiori:
- armonizzazione delle scale
- esecuzione di alcuni dei modi cosruiti sulle scale
- scale minori melodiche e
- scale pentatoniche maggiori e minori Bb; Eb; Ab; C; F;
- scale blues Bb; Eb; Ab; C; F;
- scale
2°) Brano a scelta dal candidato, anche non appartenente alla lista.
3°) Esecuzione di un brano estratto a sorte dai 6 scelti dal candidato dalle 2 liste che seguno (3 per ogni lista):
- Basin street blues
- Saint louis blues
- Oh when the saint go marchin in
- Muscrat ramble
- Hello dolly
- Honeysuckle rose
- What a wonderful word
- Tiger rag
- Singin the blues
- I’m coming Virginia
- C jam blues
- Mood indigo
- In a mellow tone
- It don’t mean a thing
- Take the a train
- Blue monk
- In a sentimental mood
- Satin doll
- All of me
- Misty
- Perdido
- Lover man
4°) Esecuzione di una trascrizione estratta a sorte di una delle quattro studiate durante l’anno (2 per ogni lista). 5°) Esecuzione di un brano da leggere a prima vista tratto dal repertorio jazz.
2a annualità - programma di studio:
Tecnica
- Riscaldamento, flessibilità, tecnica di Metodi usati: Colin, Clarke.
- Studi classici tratti dal Peretti parte seconda
- Studio dei seguenti elementi: suono, intonazione, vibrato, pronuncia, sincope, accenti, flip, mezzo pistone, glissati, smear, shake. Metodi usati: Dispense date dal docente
- Lettura a prima vista su vari stili, lettura di parti per Big
- Studio della tecnica dell’imboccatura
Improvvisazione
- Studio delle scale e dei modi jazz seguenti: scala maggiore, modo dorico, modo misolidio, modo frigio, modo lidio, modo eolio, modo locrio. Scale minori melodiche e armoniche primo modo. Scala pentatonica maggiore e minore, scala blues, in tutte e 12 le tonalità. Scale ottofoniche Bebop. Scala cromatica. Armonizzazione della scala di Sib
Metodi usati: Scales for Jazz di Dan Haerle.
- Studio dei patterns. Metodi usati: Jerry Coker “Patterns for Jazz”. Patterns estratti da registrazioni e creati dall’allievo.
- Studio delle frasi dei principali jazzisti del Metodi usati: David Baker “Bebop 1” e Dispense date dal docente.
- Studio di brani del repertorio standard di jazz ove applicare le tecniche studiate Metodi usati: Real Book,
- Improvvisazione applicata sul blues e sulle prime forme di
- Trascrizione di almeno quattro “assoli” tratti da brani scelti dal
2a annualità - programma di esame:
1°) Armonizzazione delle scale minori melodiche.
Esecuzione di alcuni dei modi costruiti sulle scale minori melodiche ascendenti. Scale pentatoniche maggiori e minori 12 tonalità.
Scale blues 12 tonalità.
Scale diminuite s\t e t\s 12 tonalità.
2°) Brano a scelta dal candidato anche non appartenente alla lista.
3°) esecuzione di un brano estratto a sorte dai 10 scelti dal candidato dalla lista che segue:
- Yardbird suite
- My Little Suede Shoes
- Scrapple from the Apple
- On Green Dolphin Street
- Stella By Starlight
- Autumn Leaves
- Someday My prince Will Come
- Solar
- When I fall in Love
- St Thomas
- A Night in Tunisia
- Antrophology (Thriving From A Riff)
- Caravan
- Confirmation
- Au Privave
- Just Friends
- Well You Needn’t
- Girl From Ipanema
- Blue Bossa
- Black Orpheus
- Recordame
- RetratoEmBranco e Preto
- I Remember Clifford
- Daahoud
- Joy Spring
- Ruby My Dear
- Cantalupe island
- Polka Dots and Moonbeams
- My Funny Valentine
- Tenor Madness
4°) Esecuzione di una trascrizione, estratta a sorte, di una delle 4 studiate durante l’anno. 5°) Esecuzione di un brano da leggere a prima vista tratto dal repertorio jazz .
3a annualità - programma di studio:
Tecnica
- Riscaldamento, flessibilità, tecnica di Metodi usati: Colin, Clarke.
- Studi classici tratti dal Peretti parte seconda “Studi di Perfezionamento”
- Approfondimento dei seguenti elementi: suono, intonazione, vibrato, pronuncia, sincope, accenti, flip, mezzo pistone, glissati, smear, shake. Metodi usati: Dispense date dal docente
- Lettura a prima vista su vari stili, lettura di parti per Big
- Studio della tecnica dell’imboccatura
Improvvisazione
- Ripasso e approfondimento di tutte le scale e i modi studiati nell’anno
- Studio delle scale seguenti:
tutti i modi generati dalla minore armonica, scala aumentata. Metodi usati: Scales for Jazz di Dan Haerle.
- Studio dei Metodi usati: Jerry Coker “Pattern for Jazz”. Patterns estratti da registrazioni e creati dall’allievo.
- Studio delle frasi dei principali jazzisti di tutti i Metodi usati: David Baker “Bebop 3”
- Improvvisazione applicata su brani di ogni
- Trascrizione di almeno cinque“assoli” tratti da brani scelti dal
3a annualità - programma di esame:
1°) Esecuzione di alcuni dei modi costruiti sulle scale minore armonica. Armonizzazione delle scale minori melodiche.
Esecuzione di alcuni dei modi costruiti sulle scale minori melodiche ascendenti. Scale pentatoniche maggiori e minori 12 tonalità.
Scale blues 12 tonalità.
Scale diminuite s\t e t\s 12 tonalità.
2°) Brano a scelta dal candidato anche non appartenente alla lista.
3°) Esecuzione di un brano estratto a sorte dai 10 scelti dal candidato dalla lista che segue:
- All blues
- Body & Soul
- Tune Up
- Milestones (2° versione)
- Lazy Bird
- 26-2
- Nardis
- Moment Notice
- What is this thing called love
- Desafinado
- Wave
- Darn that dream
- In your sweet way
- Round midnight
- Chegade saudade
- Giant steps
- Sandu
- Splankee
- Mr PC
- Corcovado
- How insensitive
- Cherokee
- Nica’s dream
- Tune up
- Invitation
- Four
- Have you met miss jones
- Joshua
- Seven steps to heaven
- On greendolphin street
- Pentuphouse
- Moose the mooche
- So what
- Airegin
- So near so far
4°) Esecuzione di una trascrizione, estratta a sorte, di una delle 5 studiate durante l’anno.
5°) Esecuzione di un brano da leggere a prima vista tratto dal repertorio jazz.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor