TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA
Diploma accademico di Secondo Livello - DCSL48
Link al Piano di Studi di Biennio
Il Corso di Tromba rinascimentale e barocca afferisce al Dipartimento di Musica Antica.
Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca -
Il Docente titolare è il Prof. Andrea Di Mario -
Il Tutor per il Corso di Tromba rinascimentale e barocca è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
- Esecuzione di una Sinfonia, Concerto, Sonata del periodo barocco con accompagnamento di tastiere storiche
- Esecuzione di tre estratti orchestrali dai più significativi autori del barocco
- Lettura di un brano assegnato dalla commissione
- -breve colloquio sulle competenze musicali e sulle motivazioni del candidato
Programma degli esami del corso di Prassi esecutive e repertori
Prima annualità
- Esecuzione di una Sonata per tromba e organo o B.C.
- Esecuzione di una Sonata/Concerto/Sinfonia, anche riduzione da orchestra di autore italiano
- Esecuzione di un'Aria obbligata anche riduzione da orchestra
- Esecuzione di tre estratti orchestrali del più ampio repertorio barocco
Seconda annualità
Programma musicale libero che preveda musica originale per tromba e organo (o cembalo, B.C.), Arie obbligate (con la partecipazione della voce, anche riduzione da orchestra), musica per tromba e orchestra (riduzione per tastiera) dei più svariati autori. Il programma deve prevedere almeno un cambio di ritorte.
Programma della prova finale
Lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:
Opzione A) : prova esecutiva comprendente:
Esecuzione di un programma da concerto sullo strumento scelto dal candidato della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala. Dovrà inoltre eseguire un brano di musica da camera per il suo strumento
Opzione B) due prove
- Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti.
- Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito. Dovrà inoltre eseguire un brano di musica da camera per il suo strumento.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor