TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA

Corso Propedeutico AFAM - C.P.A.

Link al piano di studi del Corso Propedeutico - Tromba Rinascimentale Barocca

Il Corso di Tromba rinascimentale e barocca afferisce al Dipartimento di Musica Antica.

Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente titolare è il Prof. Andrea Di Mario - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Tromba rinascimentale e barocca è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.

L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.

L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria. 

E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.

Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.

Programma dell’esame di Ammissione

Prima prova

  1. Presentazione di esercizi sul registro di Principale.
  2. Presentazione di esercizi nel registro di mid- Clarino e Clarino
  3. Presentazione di almeno un brano per Tromba e basso continuo, o per Tromba e orchestra o per Tromba sola a scelta del candidato, (anche singoli movimenti) tratto dal più ampio repertorio barocco.
  4. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda  prova

  1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell'utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
  2. Colloquio di carattere generale e motivazionale

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor