TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA
Corso Accademico di Primo Livello – DCPL48
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Tromba rinascimentale e barocca afferisce al Dipartimento di Musica Antica.
Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca -
Il Docente titolare è il Prof. Andrea Di Mario -
Il Tutor per il Corso di Tromba rinascimentale e barocca è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
Prima prova
Presentazione dei seguenti studi o brani finalizzati all'accertamento di abilità musicali e tecnico strumentali di adeguato livello, scelti dal candidato tra i repertori indicati:
- esercizio nel registro di Principale tratto dal libro Natural Trumpet Studies di R. Farley and J. Hutchins ed. Brass Wind Pubblications oppure 3 esercizi nel registro di Principale tratti dal libro The art of Baroque Trumpet playing di E.H. Tarr vol. I ed. Schott
- esercizio di Mid- Range Studies tratto dal libro Natural Trumpet Studies di R. Farley and J. Hutchins ed. Brass Wind Pubblications oppure 1 o più esercizi di Mid- Clarino Register tratto/i dal libro The art of Baroque Trumpet playing di E.H. Tarr vol. I ed. Schott
- esercizio di Clarino Register tratto dal libro Natural Trumpet Studies di R. Farley and J. Hutchins ed. Brass Wind Pubblications
- Presentazione di una Sonata o un Balletto per Tromba e basso continuo di G. Fantini tratto dal Modo per imparare a sonare di Tromba - 1638 ed. UT Orpheus e un brano a scelta del candidato tratto dal più ampio repertorio barocco per Tromba e orchestra (anche singolo movimento).
- Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell'utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Programma della prova finale
- Una diminuzione per viola bastarda. Abel: 5 brani dai 27 pezzi ms.
- Una Sonata del repertorio berlinese (Es: Graun, Carl Philip E. Bach, Schaffrath). Una Suite francese di media difficoltà, 5 movimenti.
- Una Trio Sonata con viola concertante (Es: Castello, Buxtehude, Telemann, Leclair ecc.) Un tempo di cantata con recitativo, con realizzazione degli accordi al basso.
- Improvvisazione su un basso ostinato (es: Passacaglia, Follia ecc.) di minimo 5 variazioni.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor