VIOLA

Diploma accademico di Secondo Livello - DCSL52

Link al Piano di studi di Biennio

Il corso di Viola afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari sono:
- Prof.ssa Claudia Ramous - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof. Ettore Belli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof. Francesco Negroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di  Viola è la Prof.ssa Loredana Crucitti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

 Programma dell’esame di ammissione

  • Esecuzione di un tempo, a scelta del candidato, di sonata o un brano per viola e pianoforte o viola sola scelto tra i più rappresentativi della letteratura dello strumento.

  • Esecuzione del primo movimento di un Concerto per Viola e Orchestra (riduzione per viola e pianoforte) scelto tra i più rappresentativi della letteratura dello strumento.

Programma degli esami

Prassi esecutiva e repertori

1° anno

  • Esecuzione di due tempi a scelta del Candidato tratti da una delle Sonate e Partite di J. S. Bach per violino solo trascritte per viola.
  • Esecuzione di due studi estratti a sorte seduta stante su sei presentati scelti così:

Due dei 41 Capricci op. 22 di B. Campagnoli scelti tra i numeri 17/ 18/ 21/ 22/ 23/ 24/ 31/ 33/ 41 Due dei 24 Capricci di P. Rode Due dei 12 Studi di F. Hoffmeister

  • Esecuzione di un brano importante per viola sola o viola e pianoforte o viola e orchestra (Riduzione per viola e pianoforte) tratto dal repertorio del periodo Classico o Romantico

N.B. Il candidato, ove necessario, deve presentarsi con il proprio pianista accompagnatore.

2° anno

  • Esecuzione di due movimenti a scelta dal Candidato tratti da una delle tre Suites per viola sola di M. Reger
  • Esecuzione di due studi estratti a sorte seduta stante su sei presentati scelti così:
  • Due dei 41 Capricci op. 22 di B. Campagnoli scelti tra i numeri 17/ 18/ 21/ 22/ 23/ 24/ 31/ 33/ 41.
  • Due dei 24 “Matinees” di P. Gavinies
  • Due degli Studi da Concerto op. 18 di F Hermann
  • Esecuzione di un brano importante per viola sola o viola e pianoforte o viola e orchestra (Riduzione. per viola e pianoforte) tratto dal repertorio del periodo Romantico o Moderno

La commissione si riserva di ascoltare per intero o in parte i brani eseguiti dal candidato.

Per tutte le prove i brani delle due annualità devono essere differenti.

Prassi esecutiva e repertorio lirico sinfonici

1° anno

6 passi orchestrali scelti tra i più rappresentativi del repertorio della viola in orchestra

2° anno

6 passi orchestrali scelti tra i più rappresentativi del repertorio della viola in orchestra differenti da quelli presentati nella prima annualità

Prassi esecutiva e repertorio sonatistico

1° anno

Una Sonata per viola sola o viola e pianoforte

2° anno

Una sonata per viola sola o viola e pianoforte diversa da quella presentata nell'esame di prima annualità

Prassi esecutiva e repertorio della musica moderna

1° anno

Un brano di musica moderna della durata non inferiore a 10 minuti

2° anno

Un brano di musica moderna della durata non inferiore a 10 minuti differente da quello presentato nell'esame di prima annualità

Prassi esecutiva e repertorio dei soli orchestrali

1° anno

3 importanti “Soli” scelti dal repertorio della viola in orchestra

2° anno

3 importanti “Soli” scelti dal repertorio della viola in orchestra differenti da quelli presentati nell'esame di prima annualità

Prassi esecutiva e repertorio della musica contemporanea

1° anno

Un brano di musica contemporanea della durata non inferiore a 10 minuti

2° anno

Un brano di musica contemporanea della durata non inferiore a 10 minuti differente da quello presentato nell'esame di prima annualità

N.B. Il candidato, ove necessario, deve presentarsi con il proprio pianista accompagnatore.

Prassi esecutiva e repertorio concertistico

1° anno

Un Concerto per viola e orchestra (riduzione per viola e pianoforte)

2° anno

Un Concerto per viola e orchestra (riduzione per viola e pianoforte) differente da quello presentato nell'esame di prima annualità

Prassi esecutiva e repertorio per viola sola

1° anno

Un brano per viola sola della durata non inferiore a 10 minuti

2° anno

Un brano per viola sola della durata non inferiore a 10 minuti differente da quello presentato nell'esame di prima annualità

Programma della prova finale

Il candidato può proporre una delle due seguenti proposte di Prova finale, che andrà approvata dal Consiglio di Corso.

A) Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 30 minuti per viola sola e/o viola e pianoforte e/o viola e orchestra (riduzione per viola e pianoforte) più la discussione di una tesi scritta su tema definito all'inizio del secondo anno di studio e presentata almeno un mese prima dell'esame finale, inerente repertorio/ trattatistica/ metodologia/ storia e tecnica dello strumento

oppure

B) Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti per viola sola e/o viola e pianoforte e/o viola e orchestra (riduzione per viola e pianoforte) più una breve presentazione dei brani che si eseguiranno (Programma di sala)

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor