VIOLA DA GAMBA

Diploma accademico di Secondo Livello - DCSL53

 Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di Viola da gamba afferisce al Dipartimento di Musica Antica.

Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di  Viola da gamba è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

 

Programma dell’esame di ammissione

  • Una diminuzione per viola bastarda.
  • Abel: 5 brani dai 27 pezzi ms.
  • Una Sonata del repertorio berlinese (Es: Graun, Carl Philip E. Bach, Schaffrath).
  • Una Suite francese di media difficoltà, 5 movimenti.
  • Breve colloquio sulle competenze musicali e sulle motivazioni del candidato

Programma del corso di prassi esecutive e repertori

1° anno

  • S. Bach: Sonata BWV 1029 per viola da gamba e clavicembalo.
  • Una Suite in stile francese di avanzata difficoltà della durata minima di 15 minuti.
  • Una Sonata o Suite di avanzata difficoltà con la viola da gamba obbligata.
  • Aria Komm suesses Kreuz dalla Passione secondo Matteo di J. S. Bach.
  • Consort
  • Almeno sei brani - tra cui una danza, un Ricercare strumentale e una Canzona strumentale con strumento diverso dal basso.
  • Improvvisazione su tre diversi bassi ostinati

2° anno

  • Una diminuzione per viola bastarda del repertorio italiano.
  • P. E. Bach: Sonata con b. c. o clavicembalo obbligato.
  • Una Suite di autore francese di avanzata difficoltà della durata minima di 15 minuti (A scelta tra Forqueray e Couperin).
  • Un Concerto per Vdg ed archi.
  • Un insieme di brani a viola sola di Abel o Telemann della durata minima di 10 minuti.

Programma degli esami del corso di Prassi esecutive e repertori

1° anno

Esame: esecuzione di 40 min. di musica liberamente tratta dal repertorio studiato.

2° anno

Esame: esecuzione di 40 min. di musica liberamente tratta dal repertorio studiato.

Prova finale

Lo studente potrà scegliere una delle seguenti due opzioni:

1)  Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala comprendente:

  • Un Concerto per Vdg ed archi
  • Una Suite di autore francese di avanzata difficoltà della durata minima di 15 minuti (a scelta tra Forqueray e Couperin)
  • una diminuzione per viola bastarda del repertorio italiano
  • un insieme di brani a viola sola di Abel o Telemann della durata minima di 10 minuti
  • una Sonata di J. S. Bach a scelta tra la seconda e la terza.

2) La seconda opzione prevede due prove

  1. Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti.
  2. Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor