VIOLA
Diploma accademico di Primo Livello - DCPL52
Link al Piano di studi di Triennio
Il corso di Viola afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni -
I Docenti titolari sono:
- Prof.ssa Claudia Ramous -
- Prof. Ettore Belli -
- Prof. Francesco Negroni -
Il Tutor per il Corso di Viola è la Prof.ssa Loredana Crucitti -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
Prima prova
- Presentazione di almeno 3 studi o brani comunque finalizzati all’accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra i repertori indicati:
- 3 studi di almeno due differenti autori, scelti fra quelli di Campagnoli (41 capricci), R. Kreutzer, P.Rode, P. Gaviniés
- due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Suite per violoncello di S. Bach
- Presentazione di almeno un brano per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale.
- Esecuzione di scale:
- viola: scale e arpeggi a corde semplici (3 ottave) e scale a corde doppie (2 ottave)
- Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
- Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
- Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base (Pratica e lettura pianistica, Elementi di armonia e analisi, Storia della musica, ), ritenute necessarie per affrontare il percorso formativo dei singoli corsi di diploma accademico di primo livello, sono definiti in autonomia dalle istituzioni.
- Colloquio di carattere generale e motivazionale
Programma degli esami
1° anno
Prassi esecutive e repertori (E – 15 CFA)
- S. Bach dalle sei suites per violoncello solo trascritte per viola: Esecuzione di due tempi a scelta del candidato
- Esecuzione di due studi estratti a sorte dal candidato 24 ore prima tra i dieci sotto elencati:
- Kreutzer 42 studi; numeri 3-4-5-7-10 (ed. Ricordi)
- Campagnoli 41 capricci op. 22; numeri 2-3-4-6-15
Trattati e metodi (E – 2CFA)
Dar prova di conoscenza di Trattati e Metodi per violino e viola
Prassi esecutive e repertori lirico sinfonici (ID – 3CFA)
Esecuzione dei seguenti “Passi” e “A Solo”:
- Mozart – Flauto magico
- Beethoven – V Sinfonia: II movimento Beethoven – Coriolano: Ouverture
- Puccini – Manon Lescaut Intermezzo: “Solo”
Prassi esecutive e repertori della musica antica (ID – 2CFA)
Esecuzione di un brano di musica antica
Prassi esecutive e repertori della musica moderna (ID – 2CFA)
Esecuzione di un brano di musica moderna
2° anno
Prassi esecutive e repertori (E – 15 CFA)
- S. Bach dalle sei suites per violoncello solo trascritte per viola: Esecuzione di due tempi a scelta del candidato esclusi i tempi già eseguiti nell’esame di prima annualità.
- Esecuzione di due studi estratti a sorte dal candidato 24 ore prima tra i dodici sotto elencati:
- Kreutzer 42 studi; numeri 12-14-16-30 (ed. Ricordi)
- Campagnoli 41 capricci op. 22; numeri 9-11-27-31
- Polo 31 studi a corde doppie; numeri 4-5-6-7
Esecuzione di un brano da concerto o di due movimenti di un Concerto o di una Sonata (dal periodo classico in poi), a scelta del candidato, con accompagnamento di pianoforte
Prassi esecutive e repertori lirico sinfonici (E – 3CFA)
Esecuzione dei seguenti “Passi” e “A Solo”:
Mozart – Sinfonia n. 40: IV movimento Brahms – IV Sinfonia: I movimento Tchaikowsky – VI Sinfonia: I movimento Mahler – V Sinfonia: III e V movimento Delibes – Coppelia: “Solo”
Prassi esecutive e repertori della musica antica (E – 2CFA)
Esecuzione di un brano di musica antica
Prassi esecutive e repertori della musica moderna (E – 2CFA)
Esecuzione di un brano di musica moderna
3° anno
Prassi esecutive e repertori (E – 15 CFA)
- S. Bach dalle sei suites per violoncello solo trascritte per viola: Esecuzione di tre tempi a scelta del candidato esclusi i tempi già eseguiti nell’esame di prima e seconda annualità.
- Esecuzione di due studi estratti a sorte dal candidato 24 prima tra i dodici sotto elencati:
- Fiorillo 4 studi a scelta del candidato
- Campagnoli 41 capricci op. 22; numeri 28-33-34-35
- Polo 31 studi a corde doppie; numeri 8-11-14-15
Prassi esecutive e repertori lirico sinfonici (E – 3CFA)
Esecuzione dei seguenti “Passi” e “A Solo”:
Mozart – Nozze di Figaro: Ouverture
Mendelssohn –Sogno di una notte di mezza estate: Scherzo Brahms – Variazioni su un tema di Haydn: variazioni 4-7-8 Von Weber – Il Franco cacciatore: Ouverture
Prokofiev –Sinfonia “Classica”: I e IV movimento Adam – Giselle: “Solo”
Prassi esecutive e repertori della musica contemporanea (E – 6CFA)
Esecuzione di un brano di musica contemporanea
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento – Elementi di liuteria (ID – 2CFA)
Programma della prova finale
Esecuzione di un programma da concerto della durata di 30 minuti e discussione di una tesi scritta, su tema definito all’inizio del terzo anno di studio, presentata almeno un mese
prima dell’esame finale inerente: Repertorio e/o Trattatistica e/o Metodologia e/o Storia e Tecnica dello strumento.
oppure
Esecuzione di un programma da concerto della durata di 45 minuti con breve presentazione scritta dei brani che verranno eseguiti (Programma di sala)