VIOLINO BAROCCO

Diploma accademico di Secondo Livello - DCSL55

 Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di Violino barocco afferisce al Dipartimento di Musica Antica.

Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente del corso è il Prof. Paolo Perrone - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Violino barocco è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

  • Esecuzione di due brani da concerto a scelta della durata complessiva di 20/30 minuti
  • prova di lettura a prima vista
  • colloquio motivazionale/orientativo
  • esame del curriculum di studi ed artistico professionale

L'esame dovrà essere effettuato con arco barocco e violino montato adeguatamente

 Programma del corso di prassi esecutive e repertori

Prima annualità

  • B.Campagnoli: Sept Divertissements pour le Violon op. XVIII
  • Studio dello stile ornamentale proprio della letteratura violinistica di J.S.Bach
  • J.J.Walther: sonate e scherzi per violino e basso continuo
  • J.P.Westhoff: sonate per violino e basso continuo e suites per violino solo
  • J.S.Bach: sonate e partite per violino solo
  • J.M.Leclair: sonate per violino e basso continuo dal III e IV libro, concerti per violino e orchestra
  • G.Tartini: sonate per violino e basso continuo e concerti per violino e orchestra
  • Sonate del periodo pre-classico: P.Nardini, G.Pugnani ecc...
  • C.P.E.Bach, W.A.Mozart: sonate con tastiera concertante
  • Brani di musica da camera con organici differenti di W.A.Mozart, F.J.Haydn e L.Boccherini
  • Brani tratti dalla letteratura orchestrale con violino concertante

Seconda annualità

  • A.Vivaldi: sonate “di Manchester” per violino e basso continuo, sonate e concerti scritti per Pisendel
  • P.A.Locatelli: sonate per violino e basso continuo e concerti per violino e orchestra
  • J.S.Bach: sonate e partite per violino solo
  • W.A.Mozart: sonate e concerti per violino
  • Brani di musica da camera con organici differenti di W.A.Mozart, F.J.Haydn e L.Boccherini

Programma degli esami di Prassi esecutiva e repertori

Prima annualità

Programma a scelta del candidato comprendente tre sonate di diverso ambito storico geografico tra quelle studiate durante l'annualità ed una sonata/partita di J.S. Bach.

Seconda annualità

Programma a scelta del candidato comprendente tre sonate di diverso ambito storico geografico studiate durante l'annualità ed un concerto solistico.

Programma della prova finale

Lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:

  • Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala.
  • Questa seconda opzione è composta da due parti
    1. a) Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti.
    2. b) Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor