VIOLINO
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL054
Link al Piano di Studi del Biennio
Il corso di Violino afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni -
I Docenti titolari sono:
Prof.ssa Loredana Crucitti -
Prof. Alessandro Asciolla -
Prof. Michelangelo Massa -
Prof. Alessandro Mingrone -
Prof. David Simonacci -
Il Tutor per il corso di Violino è la Prof.ssa Loredana Crucitti -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
Esecuzione:
- di 1 tempo di concerto da Mozart al ‘900
- di 2 tempi dalle Sonate e Partite per violino solo di J.S. Bach
- uno Studio dal Dont op.35 e un Capriccio di Rode
Programma degli esami
Prassi esecutiva e repertorio
1° anno
- Esecuzione di due studi/capricci presentati dal candidato di autore diverso tra Dont op.35, Wienianwsky op. 10-15, Paganini 24 capricci o altri autori di simile difficoltà
- Esecuzione di due tempi a scelta del candidato di una Sonata o Partita per violino solo di J. S. Bach
- Un tempo di concerto per violino e orchestra a scelta del candidato
2° anno
- Esecuzione di due capricci di Paganini (diversi dalla prima anno) a scelta del candidato
- Esecuzione di un adagio e fuga o Ciaccona dalle Sonate per violino solo di J.S. Bach
- Un tempo di concerto per violino e orchestra a scelta del candidato da Beethoven in poi (diverso da quello della prima anno)
Prassi esecutiva repertorio Lirico-Sinfonico (Caratterizzante)
1° anno
Due passi difficili del repertorio lirico e due di quello sinfonico fino all'800
2° anno
Due passi difficili del repertorio lirico e due di quello sinfonico dall'800 in poi
Programma degli esami
Materie integrative e affini
Prassi Esecutiva - Repertorio Sonatistico
1° anno
Presentare un programma di almeno 15 min. di repertorio da concordare con il Docente
2° anno
Presentare un programma di almeno 15 min. di repertorio da concordare con il Docente diverso dalla prima anno
Prassi Esecutiva Repertorio Soli Orchestrali
1° anno
Presentare un programma di almeno 10 min da concordare con il docente
2° anno
Presentare un programma di almeno 10 min da concordare con il docente diverso dalla prima anno
Prassi Esecutiva e Repertorio della Musica Contemporanea
1° anno
Presentare un programma di circa 10 min. da concordare con il docente
2° anno
Presentare un programma di circa 10 min. da concordare con il docente diverso dalla prima anno
Prassi Esecutiva e Repertorio per Violino Solo
1° anno
Presentare un programma di almeno 10 mi.n da concordare con il docente
2° anno
Presentare un programma di almeno 10 min. da concordare con il docente diverso dalla prima anno
Prassi Esecutiva e Repertorio Concertistico
1° anno
Presentare un programma di almeno 10 min. da concordare con il docente
2° anno
Presentare un programma di almeno 10 min., da concordare con il docente, diverso dalla prima annualità
Programma della prova finale
Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 30 minuti per violino solo e/o violino e pianoforte e/o violino e orchestra (riduzione per violino e pianoforte) più la discussione di una tesi scritta su tema definito all'inizio del secondo anno di studio e presentata almeno un mese prima dell'esame finale, inerente repertorio/ trattatistica/ metodologia/ storia e tecnica dello strumento
oppure
Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti per violino solo e/o violino e pianoforte e/o violino e orchestra (riduzione per violino e pianoforte) più una breve presentazione dei brani che si eseguiranno (Programma di sala)
Che si scelga l'una o l'altra formula, la prova andrà approvata dal Consiglio di Corso
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor