VIOLINO
Corso Propedeutico AFAM - C.P.A
Link al piano di studi del Corso Propedeutico - Violino
Il corso di Violino afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni -
I Docenti titolari sono:
Prof.ssa Loredana Crucitti -
Prof. Alessandro Asciolla -
Prof. Michelangelo Massa -
Prof. Alessandro Mingrone -
Prof. David Simonacci -
Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.
L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.
L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria.
E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.
Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.
Programma dell'esame di Ammissione
L'esame consta di due prove:
- la prima prova è esecutiva e tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato
- la seconda prova è teorica e tende a verificare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base
Prima prova - pratica
Esecuzione di un programma a scelta del candidato che comprenda:
- Una scala con relativo arpeggio a tre ottave sciolta e legata;
- Due studi con passaggi di posizione;
- Uno o più brani per violino e basso continuo o pianoforte (anche riduzione dall' orchestra) di adeguata difficoltà.
La commissione si riserva di ascoltare tutto o parte del programma
Seconda prova - teorica
- Riconoscere all'ascolto triadi, intervalli (M, m, G), scale tonali (maggiori, minori - naturale, armonica e melodica),
- Intonare per imitazione e/o per lettura estemporanea una breve melodia con intervalli fino alla quinta giusta;
- Eseguire ritmicamente (sillabazione, percussione) un frammento tratto da una partitura presentata dal candidato per la prova strumentale
- Rispondere a domande di teoria relative ai brani presentati dal candidato per la prova strumentale.