VIOLINO

Corso Accademico di Primo Livello – DCPL54

 Link al Piano di Studi di Triennio

Il corso di Violino afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari sono:

Prof.ssa Loredana Crucitti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Alessandro Asciolla - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Michelangelo Massa - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Alessandro Mingrone - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. David Simonacci - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il corso di Violino è la Prof.ssa Loredana Crucitti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell'esame di ammissione

Prova pratica

  • Esecuzione di una scala e arpeggio di tre ottave sciolte e legate e una a corde doppie (terze e ottave) tra tre presentate dal candidato a scelta della commissione;
  • Esecuzione di uno studio a scelta della commissione tra 3 presentati dal candidato di almeno due autori differenti scelti tra R. Kreutzer, P.Rode, J Dont op. 35, P. Gavinies, F. Fiorillo.
  • Due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Sonata o Partita di S- Bach;
  • Presentazione di almeno un brano per strumento e pianoforte o strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta dello studente, della durata minima di 15 min, (anche singoli movimenti) tratti dal repertorio fondamentale;
  • Lettura estemporanea di breve brano assegnato dalla commissione

Prova di teoria musicale e lettura

Il candidato dovrà dimostrare padronanza nella lettura dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata, con le seguenti prove:

  • solfeggio parlato in chiave di sol/fa (8 bb);
  • lettura cantata di una breve melodia (8 bb)
  • riconoscimento, all’ascolto, di alcune strutture musicali quali, accordi, scale, cadenze o frammenti melodici;
  • Dimostrare conoscenza e competenza relativa agli elementi fondamentali della teoria musicale.

Programmi degli esami delle attività: didattiche caratterizzanti - affini e integrative - prova finale

 Prassi esecutive e repertori

 Prima annualità

Mod. 1 : 8 CFA

  1. esecuzione di tre studi a scelta del candidato, scelti da almeno due autori differenti tra: Kreutzer, Fiorillo, Rode, de Beriot, Alard e altri studi o capricci con simili difficoltà di Autori diversi (da quelli presenti all’ esame di ammissione).
  2. due tempi a scelta del candidato dalle Sonate e Partite di Bach per violino solo (differenti da quelli presenti all’ esame di ammissione).

Mod. 2 : 7 CFA

Due tempi tratti da un concerto solistico per violino, di media difficoltà, riduzione per violino e pianoforte (differenti da quello presentato all’esame di ammissione).

Seconda annualità

Mod. 1 : 8 CFA

  1. Esecuzione di 3 studi /capricci di autore diverso, presentati dal candidato, tratti da:

Fiorillo, Dont op 35, Rode, Rovelli, Locatelli, Campagnoli 7 divertimenti (1 tempo equivale ad uno studio/capriccio) o studi o capricci di altri Autori, ma di simile difficoltà (in caso di medesimi autori della prima annualità gli studi devono essere differenti).

  1. Esecuzione di 2 tempi dalle Sonate e Partite per violino solo di S.Bach (differenti dal quelli presentati alla prima annnualità o esame di ammissione).

Mod. 2 : 7 CFA

  • Due tempi tratti da un concerto solistico per violino, riduzione per violino e pianoforte (differenti da quelli presentati alla prima annualità o esame di ammissione).

Terza annualità

Mod. 1: 8 CFA

Esecuzione di 4 studi presentati dal candidato di almeno tre autori diversi tratti da: Dont op. 35, Rode, Gavinies, Wieniawsky op. 18 o Studi o capricci di altro Autore, ma di simile difficoltà (in caso di medesimi autori della prima o seconda annualità o dell’ammissione, gli studi devono essere differenti).

Mod. 2 : 7 CFA

  • Esecuzione di almeno 2 tempi scelti dalla commissione da una Sonata o Partita per violino solo di J.S.Bach, presentata per intero dal candidato.
  • Esecuzione di un primo tempo tratto da un concerto di Mozart (il tempo deve essere diverso da quello eventualmente già eseguito nei precedenti esami - compreso l’esame di ammissione).

Trattati e metodi

Prima annualità - E - CFA 2 - h 12 – LG

Il corso fornisce competenze storiche e contenutistiche dei principali trattati e metodi didattici per il violino.

L’esame è orale e si svolgerà sui seguenti argomenti:

  1. Trattati e scuole violinistiche del ‘600 e ‘700.
  2. I più noti metodi delle Scuole Ottocentesche, del Novecento e contemporanee, con attenzione ai moderni metodi dedicati ai giovanissimi.

Prassi esecutive e repertori lirico sinfonici

Il corso attraverso la lettura e lo studio di passi orchestrali scelti dal repertorio lirico sinfonico vuole preparare lo studente alla partecipazione ad audizioni o concorsi per orchestre lirico sinfoniche.

Prima annualità ID - CFA 3 - h 12 – Lezioni individuali

Scelta di Passi orchestrali dal repertorio sinfonico e lirico del ‘700 / ‘80

Seconda annualità E - CFA 3 - h 12 – Lezioni individuali

  • 1 passo orchestrale dal repertorio sinfonico del ‘700
  • 1 passo orchestrale dal repertorio sinfonico del ‘800
  • 1 passo orchestrale dal repertorio lirico del ‘700/ ‘800 ( I Balletti fanno parte del repertorio lirico)

N.B. Ogni passo orchestrale deve avere la durata minima di 40 battute

Terza annualità  E - CFA 6 - h 18 – Lezioni individuali

  • 1 passo orchestrale dal repertorio sinfonico del ‘800
  • 1 passo orchestrale dal repertorio sinfonico del ‘ 900
  • 1 passo orchestrale dal repertorio lirico del ‘800
  • 1 passo orchestrale dal repertorio lirico del ‘900

N.B. Ogni passo orchestrale deve avere la durata minima di 40 battute (Differenti da quelli presentati alla seconda annualità)

In alternativa:

  • 1 solo dal repertorio sinfonico ‘800/’900
  • 1 solo dal repertorio lirico ‘800/’900
  • 1 passo dal repertorio sinfonico ‘900

Prassi esecutive e repertori della musica antica

Prima annualità ID - CFA 2 - h 8 – Lezioni individuali

Una composizione del periodo barocco per violino solo o per violino e basso continuo.

L’esecuzione potrà essere eseguita anche con il basso non realizzato.

Seconda annualità E - CFA 2 - h 8 – Lezioni individuali

Una sonata, fantasia o invenzione del periodo barocco per violino solo, due violini o violino e basso continuo*, oppure un concerto del periodo barocco, riduzione per violino e pianoforte.

*Il basso continuo può essere eseguito anche senza realizzazione.

Prassi esecutive e repertori della musica moderna

Prima annualità ID - CFA 2 - h 8 – Lezioni individuali

Studio di brani per violino solo o per due violini di repertorio della musica moderna.

Seconda annualità E - CFA 2 - h 8 – Lezioni individuali

Uno o più brani dal repertorio per violino solo o con un altro strumento dal repertorio moderno.

 Prassi esecutive e repertori della musica moderna e contemporanea

Terza annualità E - CFA 6 - h 18 – Lezioni individuali

Programma di almeno 10 minuti comprendente uno o più brani dal repertorio moderno o contemporaneo per violino solo o con un altro strumento (differenti dalla seconda annualità).

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento (Elementi di liuteria)

Terza annualità ID - CFA 2 - h 12 – Lezioni di Gruppo

Conoscenza delle Scuole di liuteria Italiane e Estere.

Elementi delle principali tecniche di liuteria per la costruzione del violino e dell’arco.

Programma della prova finale

1)  Esecuzione di un programma NON inferiore ai 45 minuti a scelta del candidato
2) Stesura di un programma di sala, con breve presentazione dei brani in programma

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor