VIOLONCELLO BAROCCO
Diploma accademico di Secondo Livello - DCSL58
Link al Piano di Studi di Biennio
Il Corso di Violoncello barocco afferisce al Dipartimento di Musica Antica
Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca -
Il Docente titolare è il Prof. Marco Ceccato -
Il Tutor per il Corso di Violoncello barocco è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
- Tre movimenti di una suite di J.S. Bach
- Due movimenti di una sonata del XVIII secolo a scelta del candidato
- Breve colloquio sulle competenze musicali e sulle motivazioni del candidato
Programma del corso di Prassi esecutive e repertori
1° anno - Programma di studio
- S. Geminiani 6 sonate per violoncello e b.c.
- Vivaldi concerti e sonate per violoncello e b.c.
- Boccherini sonate e concerti per violoncello
- Porpora Concerto in sol maggiore per violoncello
- Gabrielli ricercari per violoncello solo
- Leo 6 concerti per violoncello
- B. Costanzi sonate per violoncello e b.c.
- Galeotti: Sonate
- S. Bach 6 suite per violoncello solo
- P.E. Bach concerti per violoncello
- Pratica del continuo e realizzazione del continuo sullo strumento
Programma di esame del primo anno
- Una suite per violoncello solo
- Una sonata per violoncello e b.c.
2° anno - Programma di studio
- S. Geminiani 6 sonate per violoncello e b.c.
- Vivaldi concerti e sonate per violoncello e b.c.
- Boccherini sonate e concerti per violoncello
- Porpora Concerto in sol maggiore per violoncello
- Haydn Concerto in do maggiore
- Gabrielli ricercari per violoncello solo
- Leo 6 concerti per violoncello
Programma di esame del secondo anno
Un recital della durata di 45 minuti con programma a scelta del candidato in cui siano presenti sia brani per violoncello solo che brani per violoncello e b.c. coerenti al programma svolto nella seconda annualità del biennio.
Programma della prova finale
Lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:
Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala. Potrà essere eseguito un brano tratto dai programmi degli esami di 1A o 2A annualità
a) Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti. Potrà essere eseguito un brano tratto dai programmi degli esami di 1A o 2A annualità
b) Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor