VIOLONCELLO BAROCCO

Diploma accademico di Primo Livello- DCPL58

Link al Piano di Studi di Triennio

Il Corso di Violoncello barocco afferisce al Dipartimento di Musica Antica

Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente titolare è il Prof. Marco Ceccato - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:

Il Tutor per il Corso di Violoncello barocco è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma esame di ammissione

Una scala e un arpeggio a 4 ottave a scelta del candidato.
2 studi a scelta tra quelli di Duport e Popper 
Dalle suite per violoncello solo di J. S.Bach , un preludio e altri due movimenti a scelta del candidato
Due movimenti tratti da una sonata del XVIII secolo a scelta del candidato.

Programma indicativo del corso di triennio di I livello

Prima Annualità
G.B. Platti 2 sonate 
S. Lanzetti 2 sonate op.1
D. Gabrielli, Degli Antonii : Una sonata e 2 ricercari
A.Vivaldi : 2 sonate, un concerto
F. P. Supriano, G.B. Pergolesi o di altri autori Napoletani: una sonata e due toccate
J.Barriere: una sonata
A. Bononcini due sonate
Seconda annualità
G.B. Platti 2 sonate 
S. Lanzetti 2 sonate op.1
Di D. Gabrielli o Degli Antonii : Una sonata e due ricercari
A.Vivaldi : 2 sonate, un concerto
J. Barriere : una sonata
A.Caldara : due sonate
F. P. Supriano, G.B. Pergolesi o di altri autori Napoletani: una sonata e due toccate
J.S. Bach: una suite intera tra le prime 4
Pratica del continuo e realizzazione del basso continuo allo strumento
Terza Annualità
G.B. Platti 2 sonate 
S. Lanzetti 2 sonate 
Di D. Gabrielli o Degli Antonii : due ricercari
A.Vivaldi : 2 sonate, un concerto
F. P. Supriano, G.B. Pergolesi o di altri autori Napoletani: una sonata e 4 toccate
F. S.Geminiani: due sonate
L. Boccherini: una sonata
L. Leo : un concerto
J.S. Bach una suite intera tra le prime 4.
Pratica del continuo e realizzazione del basso continuo allo strumento.

Esame finale 

Un recital con almeno, una sonata, un concerto, ed una suite di Bach per violoncello solo della durata 
minima di 45 minuti

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor