VIOLONCELLO

Diploma accademico di Secondo Livello - DCSL57

Link al piano di studi di Biennio

Il corso di Violoncello afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

I Docenti titolari del Corso di Violoncello sono:

Prof. Maurizio Simonelli -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesco Vignanelli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di  Violoncello è la Prof.ssa Loredana Crucitti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma dell’esame di ammissione

  • Esecuzione di un primo movimento di Concerto o due movimenti di Sonata, tratti dal più importante repertorio, dal Classico al Moderno, a scelta del candidato;
  • Due movimenti, tratti da una delle 6 Suites di J. S. Bach per violoncello solo, a scelta del candidato;
  • Uno dei 12 Capricci di Piatti, a scelta del candidato.

Programma degli esami

 Prassi esecutiva e repertorio

1° Anno

Programma della durata di esecuzione di 20 minuti circa, comprendente almeno due opere od alcuni movimenti delle stesse, tratte dal più importante repertorio, di diverso stile ed epoca, per violoncello solo, con orchestra o pianoforte, a scelta del candidato

2° Anno

Programma della durata di esecuzione di 30 minuti circa, comprendente almeno due opere od alcuni movimenti delle stesse, di diverso stile ed epoca, tratte dal più importante repertorio, per violoncello solo, con orchestra o pianoforte, a scelta del candidato

Prassi esecutiva e repertori lirico sinfonici

1° Anno

Selezione di alcuni passi d'orchestra, tratti dal più importante repertorio, di diverso stile ed epoca, per la durata di esecuzione di 15 minuti circa, a scelta del candidato

2° Anno

Selezione di alcuni passi d'orchestra, tratti dal più importante repertorio, di diverso stile ed epoca, per la durata di esecuzione di 20 minuti circa, a scelta del candidato

Prassi esecutiva e repertorio sonatistico

1° Anno

Una Sonata, ossia almeno due movimenti della stessa, per violoncello solo o per violoncello e pianoforte, tratta dal più importante repertorio, dal Classico al Moderno, a scelta del candidato.

2° Anno

Una Sonata, ossia almeno due movimenti della stessa, per violoncello solo o per violoncello e pianoforte, tratta dal più importante repertorio, dal Classico al Moderno, a scelta del candidato.

Prassi esecutiva e repertorio della musica moderna

1° Anno

Esecuzione di uno o più movimenti, di un brano di Musica Moderna, a scelta del candidato.

2° Anno

Esecuzione di uno o più movimenti, di un brano di Musica Moderna, a scelta del candidato.

Prassi esecutiva e repertorio dei soli orchestrali

1° Anno

Importanti Soli d'orchestra, tratti dal più importante repertorio lirico/sinfonico, di diverso autore, a scelta del candidato.

2° Anno

Importanti Soli d'orchestra, tratti dal più importante repertorio lirico/sinfonico,

di diverso autore, a scelta del candidato.

Prassi esecutiva e repertorio della musica contemporanea

1° Anno

Esecuzione di uno o più movimenti, di un brano di Musica Contemporanea, a scelta del candidato.

2° Anno

Esecuzione di uno o più movimenti, di un brano di Musica Contemporanea, a scelta del candidato.

Prassi esecutiva e repertorio concertistico

1° Anno

Due movimenti, tratti da un Concerto per violoncello e orchestra, del più importante repertorio dal Classico al Contemporaneo, a scelta del candidato

2° Anno

Un concerto per violoncello e orchestra, del più importante repertorio dal Classico al Contemporaneo, a scelta del candidato

Prassi esecutiva e repertorio per violoncello solo

1° Anno

Esecuzione di uno o più movimenti, ossia di intero brano per violoncello solo, della durata minima di 10 minuti circa, a scelta del candidato.

2° Anno

Esecuzione di uno o più movimenti, ossia di intero brano per violoncello solo, della durata minima di 15 minuti circa, a scelta del candidato.

NOTE:

  • La Commissione d'Esame si riserva la facoltà di ascoltare tutto o parte del programma presentato;
  • Il Candidato non potrà presentare un’opera musicale o parte della stessa, per più di una sola volta nell'arco delle due annualità e non potrà esser già stato precedentemente presentato nel Triennio di I Livello Accademico;
  • Il Candidato, concordando con il Docente la scelta del programma da presentare, terrà conto della adeguatezza al livello tecnico-musicale inerente all' annualità frequentata.

Programma della prova finale

Il Candidato potrà scegliere fra  una delle seguenti opzioni:

  1. Esecuzione di un Programma da Concerto, comprendente opere del più importante repertorio, della durata di 50’ circa, a scelta del candidato, più redazione di una Scheda di presentazione del Programma (Programma di sala)

oppure

  1. Esecuzione di un Programma da Concerto, comprendente opere del più importante repertorio, della durata di 30’ circa, a scelta del candidato, più redazione e discussione di una Tesi scritta inerente al Programma scelto.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor