VIOLONCELLO

Diploma accademico di Primo Livello – DCPL57

 Link al Piano di Studi di Triennio

Il corso di Violoncello afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

I Docenti titolari del Corso di Violoncello sono:

Prof. Maurizio Simonelli -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesco Vignanelli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di  Violoncello è la Prof.ssa Loredana Crucitti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma di ammissione

Prima prova

  1. Presentazione di due studi tratti da:
      • Dotzauer, “113 Studi” - Voi. IlI
      • L. Duport, “21 Studi”
      • Popper, “40 Studi per Violoncello solo” op.73
      • Servais, “6 Capricci” op.11
  1. Uno o più Tempi tratti da J. S. Bach, “6 Suites” per Violoncello Solo”
  2. Presentazione di uno o più brani per Violoncello e Pianoforte (Sonata o Tempo di Concerto) o per Violoncello Solo, della durata minima di 15 minuti
  3. Esecuzione di una o più scale ed arpeggi a 4 ottave
  4. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla Commissione

 Seconda prova

  1. Il Candidato dovrà dimostrare padronanza nell'ambito dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

Programmi degli esami degli insegnamenti delle attività
didattiche caratterizzanti - affini e integrative - prova finale

1° Anno

 Prassi esecutive e repertori (esame -15 CFA)

 Esecuzione di uno studio, tra due presentati a scelta del candidato, tratti da:

  • Popper 40 Studi op. 73,
  • Dotzauer 113 Studi Voi. IV;
  • S. Bach - esecuzione di un Preludio, a scelta del candidato, tratto da una delle 6 Suites per violoncello solo.

E' facoltà del candidato presentare a scelta, fra il più importante repertorio per lo strumento, alcuni movimenti di un'opera, sia per violoncello solo che con pianoforte, con orchestra

Trattati e metodi (E -2CF)

Dar prova di conoscenza di Trattati e Metodi per violoncello.

Prassi esecutive e repertori lirico sinfonici (ID -3CF)

Esecuzione di due Passi, preferibilmente di diverso periodo e stile, e di un Solo, a scelta del candidato, tratti dal più importante repertorio Lirico/Sinfonico.

Prassi esecutive e repertori della musica antica (ID -2CF)

Esecuzione di due o più movimenti - o intero brano - di Musica Antica, a scelta del candidato.

Prassi esecutive e repertori della musica moderna (ID -2CF)

Esecuzione di uno, più movimenti od intero brano di Musica Moderna, a scelta del candidato.

2° Anno

 Prassi esecutive e repertori (E -15 CF)

  • Esecuzione di uno studio, tra due presentati a scelta del candidato, tratti da:
  • Popper 40 Studi op. 73,
  • Dotzauer 113 Studi Voi. IV;
  • S.Bach - esecuzione di due movimenti, a scelta del candidato, tratti da una delle 6 Suites per violoncello solo;

E' facoltà del candidato presentare una, ossia alcuni movimenti di un' opera per violoncello solo, con pianoforte, con orchestra, dell' importante repertorio, a scelta.

Prassi esecutive e repertori lirico sinfonici (E -3CF)

Esecuzione di tre Passi, preferibilmente di diverso periodo e stile, e di un Solo, a scelta del candidato, tratti dal più importante repertorio Lirico/Sinfonico.

Prassi esecutive e repertori della musica antica (E -2CF)

Esecuzione di due o più movimenti, di un brano di Musica Antica, a scelta del candidato.

Prassi esecutive e repertori della musica MODERNA (E -2CF)

Esecuzione di uno o più movimenti, di un brano di Musica Moderna, a scelta del candidato.

3° Anno

Prassi esecutive e repertori (E -15 CF)

  • Esecuzione di uno dei capricci, tra due presentati a scelta del candidato, tratti da:
  • i 12 di Piatti
  • i 6 di Servais;
  • S.Bach - esecuzione di tre movimenti a scelta del candidato,
  • tratti da una delle 6 Suites per violoncello solo;

E' facoltà del candidato presentare una, ossia alcuni movimenti di un' opera per violoncello solo, con pianoforte, con orchestra, dell' importante repertorio, a scelta.

Prassi esecutive e repertori lirico sinfonici (E -3CF)

Esecuzione di cinque Passi, preferibilmente di diverso periodo e stile, e di uno o più Soli, a scelta del candidato, tratti dal più importante repertorio Lirico/Sinfonico.

Prassi esecutive e repertori della musica contemporanea (E - 6CF)

Esecuzione di uno o più movimenti, di un brano di Musica Contemporanea, a scelta del candidato.

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento - elementi di liuteria (ID -2CF)

 

 Programma della prova finale

Esecuzione di un programma da concerto della durata di 30 minuti circa e discussione di una tesi scritta, su tema definito all’inizio del terzo anno di studio, presentata almeno un mese prima dell’esame finale inerente al Repertorio e/o Trattatistica e/o Metodologia e/o Storia e Tecnica dello strumento.

oppure

Esecuzione di un programma da concerto della durata di 45 minuti circa, con breve presentazione scritta dei brani che verranno eseguiti (Programma di sala).

NOTE:

  • La Commissione d'Esame si riserva la facoltà di ascoltare tutto o parte del programma presentato
  • Il Candidato non potrà presentare un opera musicale o parte della stessa, per più di una sola volta nell'arco delle tre annualità
  • Il Candidato, concordando con il Docente la scelta del programma da presentare, terrà conto della adeguatezza al livello tecnico - musicale inerente alla annualità frequentata

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor