BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ
Diploma accademico di Primo Livello - DCPL05
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Batteria e Percussioni Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi -
I Docenti titolari del Corso di Batteria e Percussioni Jazz sono:
Prof. Pierpaolo Bisogno -
Prof. Giampaolo Ascolese -
Il Tutor per il Corso di Batteria e Percussioni Jazz è il Prof. Filiberto Palermini -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
Esame in due prove. La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Prima prova
-
Esecuzione di 2 brani tratti dall'elenco riportato sotto, uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (insieme a basso/contrabbasso ed eventuali altri strumenti)
-
Esecuzione di uno standard di tipo Ballad, a scelta del candidato, insieme ad altri
-
Esecuzione di un brano a prima
-
Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.) La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
-
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata, mediante esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di media difficoltà scritto nelle chiavi di violino e di basso abbinate, e di un solfeggio cantato, cioè intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino.
-
Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell’ambito dell’ottava), scale maggiori e minori, scale modali accordi (triadi e quadriadi in posizione fondamentale)
-
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Elenco brani
- All Blues
- All of Me
- All the Things You Are
- Autumn Leaves
- Beautiful Love
- Billie’s Bounce
- Blue Bossa
- Blue Monk
- Cantaloupe Island
- Days of Wine and Roses
- I Could Write a Book
- I Mean You
- In A Sentimental Mood
- Misty
- PC
- My Romance
- Perdido
- Satin Doll
- Tenor Madness
- Yesterdays
Programma di studio del Corso di Prassi Esecutiva e Repertori
1° Anno
Tamburo
- Lettura solo tamburo per poi ampliare con gli arti inferiori ed a mani alternate del libro “Solfeggio Ritmico N° 1” di Dante Agostini
- Studio COMPLETO del libro “150 Rudimental Solos” di Charles Wilcoxon, e, parallelamente studio dei rudiments elencati nel libro “Modern Rudimental Solos” di Charles Wilcoxon, questi con l’ausilio degli arti inferiori
- Studio PARZIALE del libro “Metodo di batteria N°2” di Dante Agostini
Batteria
- Studio COMPLETO del libro “Advanced Techniques for the modern drummer” N° 1 di Jim Chapin, con relative tre interpretazioni degli ultimi capitoli, a tre velocità
- Studio PARZIALE ( almeno 8 capitoli comprendenti gli esercizi 1 e 2 ) del libro “Suoniamo gli Standards con la batteria” di Giampaolo Ascolese , comprendenti le due indipendenze del piatto
- Studio PARZIALE del libro “The Drummer’s complete vocabulary” di Alan Dawson
- Studio degli standard presi dal libro di cui punto 2, con assoli su tale struttura, da eseguire assieme al docente, batteria e vibrafono.
- Studio dei principali ritmi “Latin-Jazz” usati nella letteratura discografica jazzistica
- Nozioni fondamentali sul mondo delle percussioni etniche e sinfoniche, in relazione alla musica Jazz, centroamericana e brasiliana
- Studio del libro “Tim & Tom, viaggio nella Musica Jazz” di Giampaolo Ascolese
2° Anno
Tamburo
- Lettura solo tamburo per poi ampliare con gli arti inferiori ed a mani alternate del libro “Solfeggio Ritmico N° 2” di Dante Agostini
- Studio COMPLETO del libro “Modern Rudimental Swing Solos” di Charles Wilcoxon (opz. Con l’ausilio degli arti inferiori), e, parallelamente studio di TUTTI i rudiments elencati nel libro “Modern Rudimental Solos” di Charles Wilcoxon, questi , obbligatoriamente con l’ausilio degli arti inferiori
- Studio PARZIALE del libro “Metodo di batteria N° 2” di Dante Agostini
Batteria
- Studio con interpretazioni del libro “Advanced Techniques for the modern drummer” N° 1 di Jim Chapin (seconda parte), in 6/8
- Studio PARZIALE ( almeno 8 capitoli comprendenti gli esercizi 1 e 2, di quelli non studiati il primo anno ) del libro “Suoniamo gli Standards con la batteria” di Giampaolo Ascolese , comprendenti le due indipendenze del piatto, di quelli non studiati il primo anno, con strutture ed assoli degli stessi standard eseguiti in duo, batteria e vibrafono, assieme al docente
- Studio PARZIALE del libro “The Drummer’s complete vocabulary” di Alan Dawson, di quello non studiato il primo anno
- Studio delle partiture per Big-Band e dei progetti musicali-multimediali, assieme al docente al vibrafono, con basi preregistrate, con il fine di presentare tali progetti musicali e multimediali in concerti o anche saggi per il Conservatorio, con parallelo uso delle percussioni etnico-sinfoniche
- Studio dei principali ritmi Latino-Americani, in relazione con il repertorio “standard-Jazz” e “songbook” americano, con parallelo studio delle percussioni etnico-sinfoniche usate in detti repertori
- Studio del libro “Tim & Tom, viaggio nella Musica Jazz” di Giampaolo Ascolese
3° Anno
Tamburo
- Lettura solo tamburo per poi ampliare con gli arti inferiori ed a mani alternate del libro “Solfeggio Ritmico N° 3” di Dante Agostini
- Studio COMPLETO del libro “The Solo Snare Drummer” di Vic Firth, e, parallelamente studio di TUTTI i rudiments elencati nel libro “Modern Rudimental Solos” di Charles Wilcoxon, questi , obbligatoriamente con l’ausilio degli arti inferiori
- Completare lo studio del libro “Metodo di batteria N° 2” di Dante Agostini
Batteria
- Studio del libro “Interpretazione dinamica e Jazzistica della batteria” di Giampaolo Ascolese
- COMPLETARE lo studio del libro “Suoniamo gli Standards con la batteria” di Giampaolo Ascolese, con lo studio di almeno 5 esercizi sul drum set completo ( esercizi N° 3)
- COMPLETARE lo studio “The Drummer’s complete vocabulary” di Alan Dawson.
- Studio di strutture degli standard di cui al punto 2, suonate in duo batteria e vibrafono, assieme al docente
- Studio delle partiture per Big-Band, e delle partiture di progetti musicali e multimediali, di quelle non studiate il secondo anno e finalizzate all’esecuizione di concerti con gruppi musicali o anche saggi per il Conservatorio, con applicazione delle percussioni entico-sinfoniche
- Studio dei principali ritmi Latino-Americani, di quelli non studiati il secondo anno, inerenti al repertorio “Jazz-Standard” e “Songbook” americano, con applicazione delle percussioni etnico-sinfoniche.
- Studio del libro “Tim & Tom, viaggio nella Musica Jazz” di Giampaolo Ascolese
Programma degli esami del corso di Prassi esecutiva e repertori
1° Anno
Tamburo
- Esecuzione di uno degli esercizi, scelto dalla Commissione dal N° 140 al N° 150, del libro “150 Rudimental Solos” di Charles Wilcoxon
Batteria
- Esecuzione di una melodia ( 1° e 2° esercizio, comprendenti entrambi i “pattern” di indipendenza), scelta dalla Commissione, dal libro “Suoniamo gi Standard” con la batteria di Giampaolo Ascolese”, presa da quelle studiate durante l’anno ed esecuzione del solo sulla struttura del suddetto brano e da eseguire assieme al docente, in duo, batteria e vibrafono
- Esecuzione di entrambi i soli finali del metodo “Jim Chapin Vol 1”, con le tre diverse interpretazioni studiate durante l’anno
- Assolo originale che preveda l’uso delle spazzole e parte dei ritmi studiati durante l’anno, che può anche introdurre i brani da eseguire al punto 2
- Argomento a piacere preso dal libro “Tim & Tom, viaggio nella Musica Jazz” di Giampaolo Ascolese
2° Anno
Tamburo
-
Esecuzione di uno degli esercizi, scelto dalla Commissione, su dieci esercizi studiati durante l’anno , del libro “Modern Rudimental Solos” di Charles Wilcoxon
Batteria
- Esecuzione di un capitolo ( 1° e 2° esercizio, comprendenti entrambi i “pattern” di indipendenza), scelto dalla Commissione, dal libro “Suoniamo gli Standard” con la batteria di Giampaolo Ascolese , di quelli non studiati il primo anno ed esecuzione del solo sulla medesima struttura, in duo batteria e vibrafono assieme al docente
- Esecuzione di “For Big Sid” di Max Roach
- Assolo originale che preveda l’uso delle spazzole ed almeno due dei ritmi Latino-Americani studiati durante l’anno, da usare anche come introduzione al capitolo 2
- Argomento a scelta da discutere preso dal libro “Tim & Tom, viaggio nella Musica Jazz”, di Giampaolo Ascolese
3° Anno
Tamburo
-
Esecuzione di uno degli esercizi, scelto dalla Commissione, su dieci esercizi studiati durante l’anno , del libro “The Solo Snare Drummer” di Vic Firth
Batteria
- Esecuzione di una melodia ( 1° e 2° esercizio, comprendenti entrambi i “pattern” di indipendenza), scelto dalla Commissione, dal libro “Suoniamo gli Standard” con la batteria di Giampaolo Ascolese , di quelli non studiati il primo ed il secondo anno
- Esecuzione di un 3° esercizio su 5 scelti dalla commissione del suddetto libro, da eseguire assieme al docente, batteria e vibrafono