CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

Diploma accademico di Secondo Livello - DCSL14

Indirizzo "Maestro al Cembalo"

Link al Piano di Studi - Indirizzo "Maestro al Cembalo"

Il corso di Clavicembalo e tastiere storiche afferisce al Dipartimento di Musica Antica.

Il coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti  titolari sono:
il Prof. Salvatore Carchiolo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
il Prof. Marco Mencoboni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di pianoforte è Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

Il candidato dovrà eseguire sul clavicembalo o sul fortepiano un programma con brani a scelta del candidato, della durata complessiva di 30 minuti circa, che comprenda una importante composizione di J. S. Bach, due Sonate di D. Scarlatti, un brano di G. Frescobaldi e un brano di un autore del sec. XVI, XVII e XVIII.

-Breve colloquio sulle competenze musicali e sulle motivazioni del candidato

Programma del corso di prassi esecutive e repertori

1° anno

Studio della prassi e dei trattati e fonti dedicate alla pratica del basso continuo nella scuola italiana del XVII sec. (Viadana, Caccini, Banchieri, Agazzari, Bismantova, Penna). Funzioni del basso, le regole, la realizzazione. Il Partimento italiano e nei Conservatori napoletani.

2° anno

La scuola francese del XVIII sec. ( M. de Saint Lambert, Corette), La scuola tedesca del XVIII sec. (Telemann, Mattheson, C.Ph.E. Bach). La scuola italiana del XVIII sec. (Gasparini, Geminiani etc). Esecuzione del recitativo. Sonate a uno o più strumenti con basso da realizzare e accompagnare.

Programma dell’esame di Prassi esecutiva

1° anno

Esecuzione di un programma della durata di circa 20 minuti, comprendente i partimenti studiati. Scale armonizzate nelle tre posizioni

2° anno

Esecuzione di due sonate a uno o più strumenti e/o vocale con basso da realizzare e accompagnare.

Programma della prova finale

Lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:

  1.  Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala.
  2. Questa prova è divisa un due parti

a) Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti.
b) Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor