CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE
Diploma accademico di Secondo Livello - DCSL14
Indirizzo "Solista continuista"
Link al Piano di Studi - Indirizzo "Solista continuista"
Il corso di Clavicembalo e tastiere storiche afferisce al Dipartimento di Musica Antica.
Il coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca -
I Docenti titolari sono:
il Prof. Salvatore Carchiolo -
il Prof. Marco Mencoboni -
Il Tutor per il Corso di pianoforte è Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
1° anno
Il Preludio non misurato, la musica francese, musica del ‘600 e'700 tastieristico italiano (Frescobaldi, A. Scarlatti, M. Rossi), la musica inglese dai Virginalisti a Purcell, musica di J.S. Bach, le Sonate di D. Scarlatti. Altri autori saranno concordati col docente. Si eseguiranno i brani sulle diverse tastiere.
2° anno
Il Concerto, Le Variazioni, il basso ostinato, musica del ‘600 e'700 tastieristico tedesco (Pachelbel G. Bohm, J.J. Froberger), le maggiori scuole europee dei sec. XVI, XVII e XVIII. Altri autori saranno concordati col docente. Si eseguiranno i brani sulle diverse tastiere.
Programma dell’esame di Prassi esecutiva
1° anno
Esecuzione di un programma della durata di circa 40 minuti, comprendente opere rappresentative delle maggiori scuole europee dei sec. XVI, XVII e XVIII.
2° anno
Esecuzione di un programma della durata di circa 40 minuti, comprendente opere rappresentative delle maggiori scuole europee dei sec. XVI, XVII e XVIII.
Programma della prova finale
Lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:
- La prima opzione è esclusivamente esecutiva: esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala.
- La seconda opzione è in due parti:
a) Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti
b) Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor