COMPOSIZIONE
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL15
Link al Piano di Studi al Biennio
Il Corso di Composizione afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori -
I Docenti titolari sono:
Prof. Maurizio Giri -
Prof. Luca Salvadori -
Prof. Riccardo Santoboni -
Il Tutor del corso di Composizione è il Prof. Luca Salvadori -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
Per gli studenti in possesso di un Diploma accademico di I livello o di un Diploma tradizionale conseguiti nella stessa Scuola alla quale si chiede di essere ammessi (Composizione, Scuola Sperimentale di Composizione, ecc.), l'esame consisterà in:
- colloquio attitudinale e motivazionale tendente a verificare le reali competenze del candidato, anche in relazione al Percorso formativo scelto; discussione di eventuali elaborati (composizioni originali, saggi di analisi musicale) presentati dal candidato.
- Valutazione della conoscenza della lingua straniera (italiana nel caso degli studenti stranieri). Per gli studenti in possesso di una Laurea o di un Diploma tradizionale o di un Diploma accademico di I livello non specifici, l'esame prevederà prove tendenti ad accertare che le competenze musicali siano equivalenti a quelle di cui dispone chi è in possesso dei titoli di studio sopra elencati; in tal caso le prove da sostenere sono le seguenti:
- Prova scritta: Composizione della prima parte di un brano per organico da camera, da tre a cinque strumenti, su tema dato a scelta fra tre proposti dalla commissione, (in aula fornita di pianoforte; tempo max 36 ore);
- Prova scritta: Composizione di almeno tre brevi variazioni per piccola orchestra, su tema dato a scelta fra tre proposti dalla commissione (in aula fornita di pianoforte; tempo max 36 ore);
- Prova scritta: Analisi di un brano strumentale, cameristico o sinfonico, tratto dal repertorio della prima meta del Novecento (in aula fornita di pianoforte; tempo max 12 ore).
- Colloquio attitudinale e motivazionale tendente a verificare le competenze del candidato in relazione al Percorso Formativo scelto; discussione di eventuali elaborati (composizioni originali, saggi di analisi musicale) presentati dal candidato; valutazione dell'eventuale attività professionale.
- Valutazione della conoscenza della lingua straniera (italiana nel caso degli studenti stranieri).
In ogni caso la commissione può riservarsi di ammettere il candidato, assegnandogli dei debiti formativi, da assolvere entro il primo anno di corso.
Programmi di esame delle discipline caratterizzanti
1° Anno
Tecniche di composizione 1
Realizzazione di una partitura per Voce e Ensemble strumentale. Sia la scelta del testo che la composizione dell'Ensemble saranno concordati con il docente all'inizio del Corso.
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 1
Trascrizione per orchestra di un importante brano pianistico o cameristico del primo '900.
2° Anno
Tecniche di composizione 2
Realizzazione di una partitura per Voci e Orchestra. La scelta del testo e l'organico orchestrale saranno concordati con il docente all'inizio del Corso.
Tecniche di strumentazione e orchestrazione 2
Trascrizione per orchestra di un importante brano pianistico o cameristico del '900 o contemporaneo
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor