COMPOSIZIONE JAZZ

Diploma accademico di Primo Livello - DCPL64

Link al Piano di Studi di Triennio

Il Corso di  Composizione Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.

Il Coordinatore del dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente del Corso di  Composizione Jazz  è il Prof. Saffirio Andrea- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Composizione Jazz è il Prof. Filiberto Palermini -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

 Programma dell’esame di ammissione

La prima prova tende a verificare le abilità tecniche del candidato nell’ambito della composizione, la seconda le conoscenze e le abilità nell’ambito della formazione musicale di base.

Prima prova

  • Presentazione di due composizioni del candidato, per qualsiasi organico, da ascoltare con Partitura (full score) per seguire l'ascolto.
  • Prova scritta finalizzata all’accertamento delle capacità creative e compositive del candidato: data l'armonia il candidato dovrà scrivere una melodia in stile jazzistico (8/16 misure).
  • Tempo a disposizione: 2 ore in un'aula munita di
  • Ulteriore prova scritta: data la melodia il candidato dovrà scrivere gli accordi (sigle) in base alla propria sensibilità, conoscenza e creatività (8/16 misure). È possibile utilizzare, se si conosce la tecnica, il
  • Tempo a disposizione: 2 ore in un'aula munita di

Seconda prova

  • Colloquio finalizzato alla verifica delle competenze musicali generali ritenute necessarie per affrontare il percorso formativo del corso di diploma accademico di primo
  • Colloquio di carattere generale e motivazionale

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor