DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE
Corso Accademico di Primo Livello – DCPL33
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Direzione di coro e composizione corale afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori -
La Docente titolare del corso è la Prof.ssa Colomba Capriglione -
Il Tutor per il corso di Direzione di Corso e Composizione Corale è il Prof. Luca Salvadori -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
L’ammissione al Triennio Accademico di I livello in Direzione di coro e composizione corale è subordinata al superamento di uno specifico esame. Gli studenti in possesso del diploma accademico di primo o secondo livello in Composizione, o del Compimento Inferiore di Composizione (di V.O.D.) sono esentati dalle prove scritte.
Prima prova
- Realizzazione di 2 Contrappunti fioriti a 4 voci miste con scrittura nelle chiavi antiche, su canto dato assegnato dalla commissione (tempo massimo di 8 ore in aula fornita di Pianoforte);
- Realizzazione di una esposizione di vocalizzo per voce e pianoforte su tema assegnato dalla commissione (tempo massimo di 8 ore, in aula fornita di pianoforte);
- Presentazione di una breve composizione originale per coro a 4 voci (facoltativo)
Seconda prova
- Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano corale a scelta della commissione;
- Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale: fondamenti storici e teoria dell'armonia tonale, teoria e tecniche del contrappunto, storia e analisi delle forme musicali;
La commissione, esaminati i curricula dei candidati e visto l’esito delle prove di ammissione, può assegnare eventuali debiti formativi da assolvere, qualora ammessi, durante il primo anno di corso. I docenti delle discipline di base hanno facoltà se lo ritengono necessario, all’inizio del primo anno accademico, di sottoporre a verifica di livello gli studenti ammessi, indirizzando quelli non adeguatamente preparati verso corsi di carattere propedeutico (debiti formativi). Nel caso di debiti formativi rilevanti è possibile essere ammessi a frequentare un anno di corso propedeutico. Il riconoscimento di eventuali Crediti Formativi è riservato ai docenti e/o ai Consigli di Scuola delle varie discipline di insegnamento.
TRIENNIO ESAMI di ANNUALITÀ Concertazione e direzione di coro: prassi esecutive e repertori
1° ANNUALITA’: Prova pratica di Concertazione e Direzione di coro di una breve Composizione Polifonica (omoritmica) a 3 o 4 voci miste.
2° ANNUALITA’: Prova pratica di Concertazione e Direzione di Coro di una breve composizione corale a 4
voci miste nello stile imitato.
3° ANNUALITA’: Prova pratica di Concertazione e Direzione di Coro di un brano dal repertorio del 500’ o 600’
TRIENNIO ESAMI di ANNUALITÀ Composizione Corale
1° ANNUALITA’: Composizione di un Canzonetta con scrittura nelle Chiavi Antiche su tema e testo dato dalla commissione (tempo max ore 12 in aula fornita di pianoforte).
2° ANNUALITA’: Composizione di un Vocalizzo per voce con accompagnamento di pianoforte su tema dato dalla Commissione (tempo max ore 12 in aula fornita di pianoforte).
3° ANNUALITA’: Composizione di un Vocalizzo per due voci con accompagnamento di pianoforte su tema dato dalla Commissione (tempo max ore 12 in aula fornita di pianoforte).
PROVA FINALE
Realizzazione di un brano per coro a 4 voci miste con accompagnamento di pianoforte o organo con aggiunta facoltativa di altri strumenti con riferimento allo stile barocco. Presentazione e discussione della partitura.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor