DIREZIONE D'ORCHESTRA

Corso Accademico di Primo Livello – DCPL22

 Link al Piano di Studi di Triennio

Il Corso di Direzione d'orchestra afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente titolare del corso è iI Prof. Fabrizio Ventura - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il corso di Direzione d'orchestra è il Prof. Luca Salvadori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell’esame di ammissione

L'ammissione al Triennio Accademico di I livello in Direzione d'orchestra è subordinata al superamento di uno specifico esame.

Gli studenti in possesso del diploma accademico di primo o secondo livello in Composizione, o del Compimento Inferiore di Composizione o di Composizione Sperimentale o del Diploma di Organo, (di V.O.D.) sono esentati dalle prove scritte.

Prova scritta:

Armonizzazione di un basso a quattro voci o a scelta di un corale a quattro voci dati dalla commissione (clausura di 8 ore)

Prova pratica:

  • Direzione del primo tempo della sinfonia n° 41, K551, „Jupiter“ di Mozart o del primo tempo della sinfonia N° 101 di Haydn con pianoforte a 4 mani.
  • Esecuzione al pianoforte di un brano di Bach, Mozart, Haydn o Beethoven proposto dal candidato
  • Lettura a prima vista di un brano al pianoforte.
  • Prove sulle capacità di ascolto e analitiche
  • Colloquio con la commissione.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor