MUSICA VOCALE DA CAMERA

Diploma accademico di Primo Livello– DCPL35

 Link al Piano di Studi di Triennio

Il Corso di Musica Vocale da Camera afferisce al Dipartimento di Canto e Teatro Musicale.

il Coordinatore del Dipartimento è la Prof.ssa Eloisa De Felice : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor del Corso di Musica Vocale da camera è Prof.ssa Daniela Valentini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell’esame di ammissione

 

 Il Conservatorio, per gli esami di ammissione, NON fornisce un pianista accompagnatore.

  1. esecuzione di scale di nona e di arpeggi (di ottava o di dodicesima), con una vocale;
  2. esecuzione di 1 solfeggio corrispondente al programma studiato nel 3° triennio propedeutico, estratto a sorte tra 4 preparati dal candidato;
  3. esecuzione di 2 composizioni: una di musica da camera antica in lingua italiana (per musica antica s’intente fino alla prima metà del XVIII sec); l'altra di musica antica di autore straniero, in qualsiasi lingua, quest’ultima anche tratta da opera, dal repertorio sacro, da oratori, o da altri generi musicali;
  4. esecuzione di un facile brano d'opera, possibilmente con recitativo. Per l'ammissione al triennio di Musica vocale da camera, in alternativa al brano d’opera, è prevista l’esecuzione di un Lied, o di una Chanson, o di un Song.
  5. La commissione si riserva d’ interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda prova

  1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell'utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
  2. Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base (Pratica e lettura pianistica) ritenute necessarie per affrontare il percorso formativo dei singoli corsi di diploma accademico di primo livello, sono definiti in autonomia dalle Istituzioni.

 Terza prova

Colloquio di carattere generale e motivazionale

Qualora la commissione lo ritenga necessario, all'atto dell'esame di ammissione può essere richiesto di produrre, in tempi brevi, un recente certificato foniatrico di sana costituzione dell'organo fonatorio, attestante i requisiti di salute necessari per accedere ai corsi.

 

Programmi di studio di prassi esecutiva e repertorio (codi/24)

Primo anno (34 ore - 20 CFA- valutazione: Esame)

  1. Tecnica: esercizi di tecnica atti a sviluppare la corretta respirazione e la tenuta del suono. Tecnica delle scale (scale di nona ascendenti e discendenti in tutta l’estensione della voce) e tecnica degli arpeggi (arpeggi di dodicesima legati e staccati).
  2. Esecuzione vocalizzata di uno studio classico tra 3 preparati dal candidato e scelti fra quelli indicati nell’elenco in appendice (allegato B) ;
  3. Studio del repertorio cameristico italiano e straniero del periodo barocco fino al classicismo.

Secondo anno (29 ore - 17 CFA- valutazione: Esame)

  1. Tecnica: consolidamento della tecnica studiata nel primo anno; scale cromatiche; tecnica della mezza voce; scale di nona; arpeggi di dodicesima legati e staccati. 
  2. Vocalizzi moderni: studio di vocalizzi moderni (con qualsiasi vocale) tratti dai seguenti testi consigliati (vedere allegato C). (Sono accettati inoltre tutti i vocalizzi moderni editi dall’anno 1900 in poi, i cui gli autori siano menzionati in enciclopedie musicali)
  3. Studio del repertorio cameristico italiano e francese del secolo XIX.

        Terzo anno ( 34  ore - 20 CF - valutazione: Esame)

  1. Tecnicaconsolidamento della tecnica studiata nei primi due anni di triennio. Sviluppo della capacità di realizzare abbellimenti, picchettati, messa di voce, agilità.
  2. Studio del repertorio cameristico tedesco del secolo XIX e della musica da camera del Novecento italiano e straniero

 

Programmi degli esami di prassi esecutiva e repertori (codi/24)

Primo anno

Esecuzione di un programma della durata di circa 20’ comprendente brani liberamente tratti dal repertorio studiato durante il corso, in almeno due lingue diverse

 Secondo anno

Esecuzione di un programma della durata di circa 30’ studiato durante il corso.

Terzo anno

Esecuzione di un programma della durata complessiva massima di 40 minuti. Esso sarà suddiviso in una prima parte, di circa 25 minuti, comprendente brani tratti dal repertorio romantico tedesco fino alla prima metà del 1900, e di una seconda parte, con l’esecuzione di un programma di musica composta dal 1950 ai giorni nostri, della durata massima di 15 minuti. L’esecuzione può prevedere l’utilizzazione di altri strumenti e, in questo caso, sarà concordata con il docente di musica da camera.

Programma della prova finale

per il conseguimento del Diploma Accademico di I Livello (Codi/24)

Programma della prova finale

 Esecuzione di un programma da concerto della durata approssimativa di 30 minuti, liberamente formulato dallo studente e concordato con il docente. Il programma potrà prevedere l’esecuzione di uno o più cicli liederistici, raccolte di Lieder o Mélodies francesi, Songs inglesi, Romanze italiane, ecc. Potranno essere privilegiate l’unità musicale o quella poetica, l’omogeneità o la varietà stilistica e cronologica, rispettando i criteri della composizione di un programma professionale. Il programma da concerto potrà essere corredato da una tesina scritta di almeno 30 pagine che verterà sui medesimi autori eseguiti e sarà integrato dalla stesura delle note di sala curate dal candidato. In quest’ultimo caso la durata dell’esecuzione vocale sarà di 25 minuti.

L’esecuzione è pubblica

Programmi di studio delle discipline caratterizzanti

di pertinenza del codi/24

Letteratura vocale e strumentale

(3° annualità Musica vocale da Camera - 12 ore - 4CFA – ID)

 Obiettivi formativi

Inserimento dei brani studiati ai fini dell’esame di prassi esecutiva, nella letteratura musicale del periodo trattato.

Esame orale: discussione sul repertorio eseguito.

APPENDICE

 ALLEGATO A

Testi di riferimento per la scelta degli studi per l’esame di ammissione al Triennio di Musica Vocale da Camera

  • APRILE, 36 esercizi (per sopr, ten, alto e bar.) Libro 1° ‐ Ed. Lucca (n. di lastra 3099) ‐ Ed. Peters (n.       di lastra 9203)
  • APRILE, Exercices pour la vocalisation, Ed. Bote & Bock (n. lastra 3841)
  • BORDOGNI, 24 Nuovi Vocalizzi adatti a tutte le voci, fascicolo 1,, Ed. Ricordi (n. di lastra 21605)(101657).
  • BORDOGNI, 24 Vocalises per mezzosop. o contralto (rivisti da A. Dörffel) Ed. Peters Leipzig n. 6938
  • BUSTI, Studio di canto ‐ Melodie per tutte le voci, libri 3° e 4°, Cottrau (n. di lastra 2062)
  • CARELLI, L'arte del canto, 24 solfeggi progressivi (libro 6°), Ricordi (n. di lastra 110496)
  • CONCONE, 25 lezioni op. 10, Ed Ricordi (in commercio).
  • CONCONE, 25 lezioni op. 10, per baritono e basso. Ed. Peters
  • CONCONE, 40 lezioni op. 17 per baritono o basso, Ed. Ricordi (in commercio)
  • CONCONE, 15 vocalizzi op. 12 per soprano o mezzosoprano, Ricordi (n. di lastra 1569)
  • CRESCENTINI, Raccolta completa di esercizi di musica all'uso del vocalizzo: 26 lezioni progressive, Ed. Girard (n. lastra 1338)
  • CRESCENTINI, Nuovi solfeggi progressivi, ossia Introduzione alla gran Raccolta completa degli Esercizi pel Canto, Berlin bei T. Trautwein, Breite Strafse
  • CRESCENTINI, Nuovi Solfeggi inediti per la voce do ms o contr. ad uso del vocalizzo, Milano, ed. Epimaco e Pasquale Artaria (parte I e II) (n. 251 e 252)
  • GUERCIA, Lʹarte del canto, metodo per voce di o ms, parte III. Ed. Ricordi (n. lastra 1556)
  • LABLACHE, Esercizi per soprano o tenore, Ed. Sheet Music (disponibile in web)
  • LABLACHE 28 esercizi per voce di basso, Ed. Ricordi 12565
  • LABLACHE 12 vocalizzi per voce di basso, Ed.Ricordi 12566
  • LÜTGEN, Twenty operatic vocalises, parte 2°, Schirmer vol. n. 930‐931 (in commercio)
  • MARCHESI, Bel Canto "A Theoretical e Pratical Vocal Method",con introd. di Philip L. Miller, Dover Publications, Inc. New York, Seconda Parte
  • MARCHESI, Metodo teorico e pratico per Canto in 3 Parti (III parte), ed. Giudici e Strada, Torino
  • MARCHESI, 30 vocalizzi per voce media o alta op. 32. Ed. Schirmer (in commercio)
  • MERCADANTE 12 melodie parte I, 1° e 2° libro
  • NAVA, 24 solfeggi progressivi per tutte le voci (libro 2°), Ed. Ricordi (n. di lastra 27617)
  • NAVA, Solfeggi elementari per voce di basso op. 15, ed Ricordi Milano
  • PANOFKA 24 vocalizzi op. 81, per sopr.,mezzosopr o ten. Ed. Ricordi (in commercio) E.R. 1572
  • PANOFKA 24 vocalizzi op.81 per contr., baritono o basso, Ed. Ricordi (in commercio). E. R. 1573
  • PANSERON, 36 vocalizzi progressivi in tutti gli stili dal ʺMetodo completo di vocalizzazione per mezzosopranoʺ, Ed. F. Lucca (Milano) (n.10740)
  • PORPORA. 25 vocalizzi ad una voce e a due voci., Ed Ricordi (in commercio)
  • RICCI Lʹantica scuola italiana di canto, 1° serie: 50 solfeggi per soprano, mezzosopr. o tenore, Ed J. Williams (n. di lastra 13241)
  • RICCI Lʹantica scuola italiana di canto, 2° serie: 50 solfeggi per alto o basso
  • RICCI Lʹantica scuola italiana di canto, 3° serie. 45 solfeggi per il medium della voce
  • ROSSINI Gorgheggi e solfeggi, Ed. Ricordi (in commercio)
  • SEIDLER, Lʹarte del cantare (parte 3° e 4°), Carisch (in commercio)
  • P. TOSTI, Altri 25 solfeggi per lʹapprendimento del canto vol. 2°, Ed, Ricordi (n. di lastra 138156 - in commercio)
  • ZINGARELLI, (Solfeggi del Maestro Zingarelli con accomp. al pf. di Gaetano Nava) per voce di basso ed. Milano F. Lucca (n. di lastra 16448)
  • A. MAGGIONI, Solfeggi cantati per il ritmo e l'espressione, 20 solfeggi ad una voce e 5 a due voci,Ed. Curci, Milano (E. 6333 C.)

ALLEGATO B ( Testi per la scelta degli Studi  Classici, per l’esame al termine del  Primo Triennio)

  • BORDOGNI, 24 Vocalises per mezzosop. o contralto (rivisti da A. Dörffel) Ed. Peters Leipzig n. 6938
  • BUSTI, Studio di canto ‐ Melodie per tutte le voci, libri 3° e 4°, Cottrau (n. di lastra 2062)
  • CONCONE, 40 lezioni op. 17 per baritono o basso, Ed. Ricordi (in commercio)
  • CONCONE, 15 vocalizzi op. 12 per soprano o mezzosoprano, Ricordi (n. di lastra 1569)
  • CONCONE, 15 vocalizzi op. 12 bis per contralto (per studi di perfezionamento) ED Giudici e Strada, Torino
  • GUERCIA, Lʹarte del canto, metodo per voce di o ms, parte III. Ed. Ricordi (n. lastra 1556)
  • LABLACHE 12 vocalizzi per voce di basso, Ed.Ricordi 12566
  • MARCHISIO, Solfeggi per ms della scuola classica napoletana (Libro I: Leo, Scarlatti, Hasse, Cafaro, Durante, Porpora; Libro II: Vinci, Traetta, Pergolesi, Sacchini, Jommelli, Piccinni, Cimarosa), Milano, Ed Ricordi
  • MERCADANTE 12 melodie parte I, 1° e 2° libro, Ed Ricordi (n. lastra 36492)
  • MERCADANTE, 12 Melodie preparatorie per il canto drammatico, Ed Clausetti (n. lastra 4699)
  • PANOFKA, 12 Vocalizzi d’artista, op. 86 per sopr, ten, ms, (in commercio)
  • PANSERON, 36 vocalizzi progressivi in tutti gli stili dal ʺMetodo completo di vocalizzazione per mezzosopranoʺ, Ed. F. Lucca (Milano) (n.10740)
  • RICCI Lʹantica scuola italiana di canto, 4° serie, Parte I, 30 solfeggi per sopr. E ten, Ed Ricordi 50 solfeggi per alto o basso
  • RICCI Lʹantica scuola italiana di canto, 4° serie, Parte II, 30 solfeggi per alto o basso, Ed, Ricordi
  • RICCI Lʹantica scuola italiana di canto, 4° serie, Parte III, 30 solfeggi per ms o baritono, Ed Ricordi
  • SEIDLER, Lʹarte del cantare (parte 3° e 4°), Carisch (in commercio)
  • RONCONI: Il baritono moderno, 12 vocalizzi, Milano, Ricordi, n di lastra 107890
  • VIVIANI, 28 Solfeggi melodici per baritono, Fasc. II, Milano-Leipzig Carisch e Janich ( n. 11714)
  • BETTINELLI: 12 Solfeggi progressivi per br e bs, Ed Suvini, Zerboni, Milano

 

  • ALLEGATO C ( Testi per la scelta dei Vocalizzi Moderni , per l’esame al termine del Secondo Triennio)
  • -AA.VV. Antologia di Vocalizzi di autori italiani contemporanei, Ed. Curci ( fascicoli I, II, III,IV per tutte le voci);
  • -AA.VV Vocalizzi nello stile moderno , I e II serie, Ed Ricordi ( per tutte le voci)
  • -B. BETTINELLI, 12 Solfeggi per br e bs
  • -B. BETTINELLI, 6 vocalizzi per sopr. leggero
  • -B. BETTINELLI, 20 solfeggi per sopr. e ten
  • -F. CILEA, 3 Vocalizzi da Concerto , Ed Ricordi
  • -L. HETTICH ( a cura di) , Repertoire moderne de Vocalises-Etudes , Ed Leduc ( 10 voll. Per tutte le voci)
  • -SAVINELLI , 12 Vocalizzi di perfezionamento nello stile moderno
  • -H. BUSSER, Douze Vocalises études Méelodiques ( editionA: per sopr e ten; edition B: per Ms e Br) , Ed Leduc ( 14981)
  • NB: Sono accettati tutti i Vocalizzi editi dal 1900 in poi, i cui autori siano menzionati in enciclopedie musicali. 

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor