ORGANO

Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL38

Link al piano di studi di Biennio

Il Corso di Organo afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.

Il coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari sono:
Prof. Gianluca Libertucci -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Concezio Panone - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il referente del corso di Organo è il Prof. Juan Paradell Solè. La sua mail istituzionale è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di  Organo è il Prof. Francesco Buccarella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

Esecuzione di un programma libero della durata minima di 30 minuti che dovra attingere dal repertorio organistico più rappresentativo ed essere di difficoltà adeguata al livello del corso.

La Commissione si riserva la facoltà di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Programma dell'esame di prassi esecutive e repertori 

Al termine di ciascuna annualità lo studente eseguirà un programma libero della durata minima di 40 minuti che dovrà attingere dal repertorio organistico più rappresentativo.

A giudizio del docente potranno essere presentati anche singoli movimenti tratti da composizioni più ampie.

All'esame di Prassi II non sarà possibile presentare composizioni già eseguite all'esame di Prassi I.

Programma dell'esame finale

Lo studente potrà scegliere una delle due opzioni:

Opzione 1)

Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti, con presentazione del relativo programma di sala.

Opzione 2)

  1. Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti.
  2. Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito.

Sara possibile attingere dal repertorio già presentato nelle due annualità di Prassi esecutive in misura non superiore al 50% della durata complessiva della prova.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor