PIANOFORTE
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL39
Link al Piano di Studi di Biennio
Il Corso di Pianoforte afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto:
Il referente del Corso di Pianoforte è il Prof. Francesco Buccarella -
I Docenti titolari sono:
Giovanni Bellucci -
Francesco Buccarella -
Carlo Maria Griguoli -
Stefania Indrieri -
Anna Paola Milea -
Roberto Parrozzani -
Stefano Scarcella -
Giorgia Tomassi -
Bernadette Tripodi -
Ogla Zdorenko -
Alessandro Vena -
Zuddio Ferdinando -
Il Tutor per il Corso di pianoforte è il Prof. Francesco Buccarella -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
Per gli studenti in possesso di un Diploma accademico di I livello o di un Diploma di Vecchio Ordinamento in Pianoforte, l'esame consisterà in:
- Prova pratica: esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti;
- Colloquio attitudinale e motivazionale tendente a verificare le competenze del candidato in relazione al Percorso Formativo prescelto.
Per gli studenti che, in possesso di una Laurea o di un Diploma accademico di I livello, non siano tuttavia in possesso del titolo musicale specifico, l'esame consisterà in:
1) Prova pratica: esecuzione di un programma della durata di 40/50 minuti comprendente composizioni significative di epoche e stili In particolare dovranno essere presenti composizioni che riguardino i seguenti tre periodi
- da Bach fino a Beethoven
- periodo romantico
- da Debussy ai giorni
2) Colloquio attitudinale e motivazionale tendente a verificare le competenze del candidato in relazione al Percorso Formativo prescelto.
Programma del corso di Prassi Esecutive e Repertori
1a e 2a annualità
I programmi della 1a e 2a annualità sono finalizzati a sviluppare al massimo grado le capacità interpretative ed esecutive dello studente e a condurlo alla completa autonomia e consapevolezza nell’espressione musicale.
Propongono altresì forme di approfondimento di temi specifici per favorire una conoscenza della pagina musicale in tutte le sue articolazioni e in tutta la sua complessità.
A tal fine all’inizio dell’anno accademico lo studente concorderà con il docente il proprio percorso peculiare, che sarà affrontato e realizzato in maniera altamente specialistica.
Esami 1a e 2a annualità
Esecuzione di un programma a scelta del candidato della durata minima di 40 minuti.
N.B. Il programma d’esame della 2a annualità non può contenere brani già presentati nell’esame di 1a annualità.
Programma della prova finale
Esecuzione di un programma libero della durata minima di 45 min. e massima di 60 min. di cui lo studente stesso curerà la stesura del Programma di Sala.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor