PIANOFORTE

Corso Accademico di Primo Livello – DCPL39

 Link al Piano di Studi di Triennio

Il Corso di Pianoforte afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il referente del Corso di Pianoforte è il Prof. Francesco Buccarella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari sono:

Giovanni Bellucci - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesco Buccarella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Carlo Maria Griguoli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stefania Indrieri - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anna Paola Milea - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roberto Parrozzani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stefano Scarcella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giorgia Tomassi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bernadette Tripodi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ogla Zdorenko - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Vena - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zuddio Ferdinando - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di pianoforte è il Prof. Francesco Buccarella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell’esame di Ammissione

L’esame consta di due prove: la prima prova, esecutiva, tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda prova è divisa in due parti: nelle prima parte si verificheranno le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base, nella seconda parte le competenze legate alla lettura musicale.

 Prima prova - esecutiva

  1. Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra 6 di tecnica diversa presentati dal candidato

(ad es.: Cramer, 60 studi; Czerny, op.740; Clementi, Gradus ad Parnassum; Liszt; Chopin; altri studi di pari livello)

  1. Esecuzione di un Preludio e fuga di J.S.Bach scelto dalla Commissione tra 4 presentati dal candidato, tratti dal Clavicembalo ben temperato
  2. Esecuzione di una Sonata del periodo classico;
  3. Esecuzione di una composizione del periodo romantico;
  4. Esecuzione di un brano composto dal 1900 in

Seconda prova, prima parte - teorica

Il candidato dovrà dimostrare padronanza nella lettura dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

Seconda prova, seconda parte - prove di lettura

  1. lettura ritmica - solfeggio parlato in chiave di sol (8 bb);
  2. lettura cantata di una breve melodia (8 bb) e riconoscimento, all’ascolto, di alcune strutture musicali quali, accordi, scale, cadenze o frammenti melodici;
  3. competenza relativa agli elementi fondamentali della teoria

Programma dell’esame di Prassi esecutiva e repertorio

 1° anno

  1. Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra 4 presentati dal candidato;
  2. Esecuzione di un Preludio e fuga del Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach scelto dalla commissione tra 4 presentati dal candidato;
  3. Esecuzione di un brano clavicembalistico;
  4. Esecuzione di una Sonata scelta tra quelle di Haydn, Clementi, Mozart, Beethoven o Schubert;
  5. Esecuzione di una composizione del periodo romantico;
  6. Esecuzione di un brano composto dal 1900 in

Note al programma

  • E’ possibile presentare un brano per pianoforte e orchestra, da eseguire con l’accompagnamento del 2° pianoforte, in sostituzione dei punti 4, 5 o 6.

 2° anno

  1. Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra 4 presentati dal candidato, di cui almeno 2 di carattere brillante;
  2. Esecuzione di un Preludio e fuga di J.S.Bach scelto dalla commissione tra 2 presentati dal candidato, di cui almeno uno tratto dal 2° volume del Clavicembalo ben temperato;
  3. Esecuzione di una sonata di Scarlatti scelta dalla commissione tra 2 presentate dal candidato;
  4. Esecuzione di una Sonata di L. van Beethoven (escluse op. 49 e op. 79);
  5. Esecuzione di una composizione del periodo romantico;
  6. Esecuzione di un brano composto dal 1900 in

Note al programma

  • E’ possibile presentare un brano per pianoforte e orchestra, da eseguire con l’accompagnamento del 2° pianoforte, in sostituzione dei punti 2, 3 o 4.

 3° anno

  • Esecuzione di un programma libero della durata di 40/50

Note

  • Non è possibile riproporre brani già eseguiti negli esami precedenti;
  • Si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta ad evidenziare l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative adeguate al livello

Programma della prova finale

Esecuzione di un programma libero della durata minima di 45 min. e massima di 60 min., di cui lo studente stesso curerà la stesura del Programma di Sala

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor