REGIA NEL TEATRO MUSICALE

Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL06/B

Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di Regia nel Teatro Musicale afferisce al Dipartimento di Canto e Teatro Musicale.

il Coordinatore del Dipartimento è la Prof. Eloisa De Felice: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente titolare del Corso di Regia nel Teatro musicale è il Prof. Di Muro Emanuele - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor del Corso di Regia nel Teatro Musicale è Prof.ssa Daniela Valentini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

Programma dell’esame di ammissione

Esame teorico e pratico suddiviso in tre parti:

  1. Prova pratica: interpretazione scenica di un'aria o una scena di teatro musicale; in sostituzione, il candidato potrà interpretare una o più scene (o monologhi) di teatro di prosa. Durata della prova: 15 minuti (max)
  2. Prova orale: discussione di un piano di regia di un'opera di teatro musicale di repertorio scelta dal candidato
  3. Colloquio attitudinale e motivazionale tendente a verificare le competenze del candidato in relazione al percorso formativo scelto.
  4.  Per gli studenti stranieri: valutazione della conoscenza della lingua italiana con un esame di competenza svolto in separata sede, prima dell’esame teorico-pratico.

Programma degli esami del 1° anno

  • Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica 1

Storia dello spazio scenico e conoscenza della teoria e della pratica del lavoro sull'attore secondo i principali metodi elaborati dal Settecento al novecento (Diderot, Stanislavskij, Brecht)

Libro di testo consigliato: "Teatro musicale - Lezioni di regia" di Stefania Porrino,  LIM  Editore

  • Laboratorio di arte scenica 1

Esercitazioni pratiche, attraverso prove di scena, della capacità di dirigere un singolo interprete nella realizzazione scenica del proprio ruolo

  • Regia del teatro musicale 1

Realizzazione di un progetto di regia di teatro musicale

  • Storia del costume e dell'arredamento

 Programma degli esami del 2° anno

  • Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica 2

Storia della regia e approfondimento della teoria e della pratica del lavoro sull'attore secondo i vari metodi del novecento (Stanislavskij, Grotowski, Costa, Fersen, etc.)

  • Laboratorio di arte scenica 2

Prova pratica di regia e di lavoro sull'interprete attraverso la realizzazione di una messa in scena di teatro musicale

  • Regia del teatro musicale 2

Realizzazione di un progetto di regia di teatro musicale

Programma della Prova Finale

Lo studente potrà presentare uno tra i seguenti modelli di Prova finale:

  • tesi scritta (almeno 60 pagine) su una o più opere di teatro musicale corredata da materiali grafici, video o da una breve esemplificazione pratica
  • Messa in scena di un'opera (o parte di essa) di teatro musicale con breve scritto di presentazione e note di regia
  • Elaborazione di un video riguardante la messa in scena di un'opera di teatro musicale con breve scritto di presentazione e note di regia

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor