STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI

Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL43

Link al piano di studi di Biennio

Il Corso di Strumentazione per orchestra di fiati afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Docente titolare del corso è la Prof.ssa Antonia Sarcina - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

Il Tutor per il corso di strumentazione per orchestra di fiati è il Prof. Luca Salvadori -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

Colloquio di tipo orale e motivazionale e valutazione titoli del candidato

Si accede al diploma accademico di secondo livello della scuola di Strumentazione per orchestra di fiati tramite esame di ammissione. Coloro i quali siano in possesso del diploma accademico di primo livello della stessa scuola e/o delle scuole affini (composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra) dovranno sostenere solo un colloquio a carattere attitudinale e curriculare, mentre coloro i quali non sono in possesso del diploma accademico di primo livello (triennio) della stessa scuola e/o delle scuole affini, dovranno sostenere un test con 3 prove scritte.

L’esame di ammissione è articolato come segue :

Prima prova scritta

comporre una fuga a 4 voci miste su tema dato nel tempo max di 18 ore

Seconda prova scritta

comporre una marcia per pf su tema dato nel tempo max di 18 ore

Terza prova scritta

orchestrare per banda un brano pianistico scelto dalla commissione nel tempo max di 18 ore

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor