STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI
Corso Accademico di Primo Livello- DCPL43
Link al piano di studi di Triennio
Il Corso di Strumentazione per orchestra di fiati afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori -
La Docente titolare del corso è la Prof.ssa Antonia Sarcina -
Il Tutor per il corso di strumentazione per orchestra di fiati è il Prof. Luca Salvadori -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
L’ammissione al Triennio Accademico di I livello in Strumentazione per orchestra di fiati è subordinata al superamento di uno specifico esame.
Gli studenti in possesso del diploma accademico di primo o secondo livello in Composizione, o del Compimento Inferiore di Composizione o di Composizione Sperimentale o del Diploma di Organo, (di V.O.D.) sono esentati dalle prove scritte.
PRIMA PROVA
- Armonizzazione di un basso nello stile imitato e fugato a 4 parti, su tema dato, nel tempo max di 8 ore in aula fornita di pianoforte ;
- Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte su tema dato, nel tempo max di 8 ore, in aula fornita di pianoforte ;
- Presentazione di un proprio lavoro di orchestrazione per banda ( facoltativo )
SECONDA PROVA
- Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione;
- Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale: fondamenti storici e teoria dell'armonia tonale, teoria e tecniche del contrappunto, storia e analisi delle forme musicali;
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor