STRUMENTI A PERCUSSIONE

Corso Accademico di Primo Livello – DCPL44

 Link al Piano di Studi di Triennio

Il Corso di Strumenti a Percussione afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente titolare del Corso di Strumenti a Percussione è il Prof. Carlo Di Blasi -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor del Corso di Strumenti a Percussione è il Prof. Carlo Di Blasi -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell’esame di Ammissione

  • Tamburo

Esecuzione di uno studio, a scelta della Commissione, fra tre presentati dal candidato, tratto dai seguenti testi di riferimento: J. Delecluse "Méthode de Caisse-Claire" nn.19-20;

  1. Goldenberg, "Modern School for Snare Drum", Studi da pag.47 a 51; Vic Firth: "The Solo Snare Drummer"; A. Cirone: "Portraits in rhythm"; M. Peters: "Advanced snare drum studies"; V. Osadchuk: "60 Studi ritmici", nn.41-60; E. Keune: "Kleine Trommel" Studi dal n.150 al 170; N. Zivkovic, "Ten Etudes for Snare Drum".
  • Timpani

Esecuzione di uno studio a scelta della Commissione, fra tre presentati dal candidato, tratto dai seguenti testi di riferimento: J. Delécluse "Trente études pour Timbales": nn. 21- 22-23; J. Delécluse "Vingt études pour Timbales": nn. 11- 13; G. Whaley "The intermediate timpanist": pagg. 39-42; Vic Firth "The Solo Timpanist": nn.1-3-15-18; A. J. Cirone "Portraits for Timpani" 50 studi: nn. 3-12-38; F. Macarez "Mutation": nn. 3-4 o "Tim-Top": n. 1-2-3-4.

  • Vibrafono

Esecuzione di uno studio a scelta della Commissione, fra due presentati dal candidato, tratto dai seguenti testi di riferimento: J. S. Bach, dalla "Sonata I per Violino Solo", BWV 1001: Adagio; R. Wiener, "6 Solos for vibraphone" vol. I: "Skyway" o "Mysterious nights" o "Ballad for Emily"; A. Lipner, "Solos for vibraphone" vol. II: "Homemade"; G. Burton "6 Solos": "Childhood"; D. Friedman "Dampening and pedaling": n. 25 o, dalla raccolta "Mirror from another", "Wind"; M. Schmitt: "Rêve Curieux"; N. Rosauro: "Prelude and Blues". 

  • Xilofono, Marimba

Esecuzione di uno studio a scelta della Commissione fra tre presentati dal candidato, tratto dai seguenti testi di riferimento: M. Goldenberg "Modern School for

Xylophone, Marimba & Vibraphone": dal n.17 al n.24; J. Delécluse "Vingt études": nn. 1-2-5; J. S. Bach "Sonate e Partite per Violino Solo" o "Suites per Violoncello Solo"; T.

  1. Pitfield "Sonata per Xilophone solo"; K. Abe "Frogs"; R. Gipson, "Monograph IV"; E. Glennie "Three Chorales: A little prayer"; O'Meara "Restless"; N. Rosauro "Three Preludes": n. 1; E. Sammut, "4 Rotations pour Marimba": n. 1; D. Samuels: "Footpath"; G. Stout: "Etudes for Marimba" nn.2-6-7-10, "Elegy"; "Reverie"; E. Hatch: "Furioso and Valse"; C. Cangelosi "White Knukle Stroll".

Scale maggiori e minori, in tutte le tonalità, per Terze e Ottave.

  • Passi d'Orchestra

Esecuzione di almeno due Passi, tratti dal repertorio Lirico-Sinfonico (vedi Appendice), per ognuno dei seguenti strumenti: Tamburo, Timpani, Xilofono o Glockenspiel, più uno per ognuno dei seguenti strumenti: Grancassa, Piatti a due, Tamburello e Triangolo.

  • Esecuzione di un Concerto per Strumento a Percussione solista, con accompagnamento di altro

N.B.

  • La Commissione ha facoltà, ai fini dell'ascolto, di selezionare una parte del programma presentato dal
  • Il Candidato può presentare brani alternativi di analoga difficoltà e livello

Appendice

Passi d'Orchestra

Xilofono

  1. Bartók: Musica per archi, celesta e percussioni
  2. Bernstein: West Side Story
  3. Britten: The Young Person's Guide to the Orchestra
  4. v. Beethoven: Sinfonie nn. 1, 3, 5, 7, 9; Concerto per Violino (con Cadenza), Fidelio (Overture)
  5. Brahms: Sinfonie nn. 1, 4
  6. Britten: The Young Person's Guide to the Orchestra P .I. Ciaikovsky: Sinfonie nn. 4, 5, 6; Romeo e Giulietta
  7. Dvorák: Sinfonia n.9
  8. Elgar: Enigma Variations (Troyte)
  9. Hindemith: Metamorfosi Sinfoniche
  10. Holst: The Planets
  11. Mahler: Sinfonie nn.1, 5, 7
  12. A. Mozart: Il Flauto Magico, Le Nozze di Figaro (Overtures); Sinfonie nn.39, 40, 41
  13. Shostakovic: Sinfonia n.1, 10
  14. Strauss: Burleske, Salomè, Don Giovanni, Il Cavaliere della Rosa
  15. Stravinsky: La Sagra della Primavera, L'Uccello di Fuoco
  16. Wagner: Siegfried's Rhine Journey, Siegfried's Funeral (Gotterdammerung)

Tamburo

Berio-Boccherini: Ritirata notturna di Madrid

  1. Bartók: Concerto per Orchestra
  2. Borodin: Danze Polovesiane
  3. Debussy: Nocturnes (Fètes)
  4. Kodály: Háry Janós
  5. Nielsen: Clarinet Concerto
  6. Orff: Carmina Burana
  7. Prokofiev: Lieutenant Kijé, Pierino e il Lupo, Sinfonia n.5, Romeo e Giulietta
  8. Ravel: Alborada del Gracioso, Boléro, Daphnis e Chloé
  9. Rimski-Korsakov: Capriccio Espagnol, Schéhérazade
  10. Rossini: La Gazza ladra
  11. Shostakovich: Sinfonie nn. 7, 10
  12. Schuman: Symphony n.3
  13. Von Suppé: La Dama di Picche
  14. Verdi: Nabucco, I Vespri Siciliani

Piatti e Gran Cassa

  1. v. Beethoven: Sinfonia n.9 (G.C + Piatti)
  2. Dvorák: Sinfonia n.9 (Piatti)
  3. I. Ciaikovsky: Romeo e Giulietta, Sinfonia n.4 (G.C + Piatti)
  4. Mahler: Sinfonia n.3 (G.C + Piatti)
  5. Mussorgskij: Una Notte sul Monte Calvo (G.C + Piatti)
  6. Prokofiev: Sinfonie nn. 1, 3 (G.C + Piatti)
  7. Rachmaninov: Piano Concerto n.2 (Piatti)
  8. Rimski-Korsakov: Schéhérazade (G.C + Piatti)
  9. Rossini: Guglielmo Tell (G.C + Piatti)
  10. Stravinsky: La Sagra della Primavera, Petrouchka (G.C + Piatti)
  11. Verdi: La Forza del Destino (Overture) (G.C + Piatti)
  12. Copland: Hoe-down (da "Rodeo")
  13. Gershwin: Porgy and Bess, Un Americano a Parigi
  14. Kabalevsky: Colas Breugnon, Comedians
  15. Khaciaturian: Gayne Ballet
  16. Kodály Háry Janós
  17. Hindemith: Kammermusik
  18. Holst: The Planets
  19. Messiaen: Oyseaux exotiques
  20. Prokofiev: Aleksander Nevsky, Suite Sciita
  21. Ravel: Ma mère l'oye
  22. Shostakovic: Il Pacificatore (dal "Bullone"), Valzer (Jazz Suite n.2), Polka (da "The Golden Age")
  23. Strauss: Salomè
  24. Stravinsky: L'Uccello di Fuoco, Petrouchka, Les Noces

Vibrafono, Glockenspiel

  1. Bernstein: Cool (da West Side Story) (Vibrafono)
  2. Berg: Lulu (Vibrafono)
  3. Debussy: La mer (Glockenspiel)
  4. Délibes: Bell song (Glockenspiel)
  5. Dukas: L'Apprendista Stregone (Glockenspiel)
  6. Kodály: Háry Janós (Glockenspiel)
  7. A. Mozart: Il Flauto Magico (Glockenspiel)
  8. Prokofiev: Aleksander Nevsky (Glockenspiel)
  9. Respighi: Pini di Roma (Glockenspiel)
  10. Stravinsky: Petrouchka (Glockenspiel)

Tamburello Basco, Nacchere e Triangolo

  1. Bizet: Carmen (Tamburello Basco, Triangolo)
  2. Brahms: Sinfonia n.4 (Triangolo)
  3. Borodin: Danze Polovesiane (Tamburello Basco, Triangolo)
  4. Britten: Four Sea Interludes (Tamburello Basco)
  5. I. Ciaikovsky: Capriccio Italiano, Lo Schiaccianoci (Tamburello Basco, Triangolo)
  6. Debussy: Iberia (Nacchere)
  7. Dvorák: Carnival ouverture (Tamburello Basco), Danze Slave, Sinfonia n.9 (Triangolo)
  8. Grieg: Danse Arabe (Tamburello Basco)
  9. Liszt: Piano Concerto n.1 (Triangolo)
  10. Ravel: Alborada del Gracioso (Nacchere), Rapsodie Espagnole (Tamb. Basco, Triangolo)
  11. Respighi: Pini di Roma (Tamburello Basco con bacchette di Tamburo)
  12. Rimski-Korsakov: Schéhérazade (Triangolo), Capriccio Espagnol (Tamb. Basco, Triangolo)
  13. Saint-Saens: Bacchanale (da "Sansone e Dalila") (Nacchere di legno e di ferro, Triangolo)
  14. Stravinsky: Petrouchka (Tamburello Basco, Triangolo)
  15. Wagner: Tannhäuser (Nacchere, Triangolo)

Timpani

  1. Barber: Medea's Meditation and Dance of Vengeance
  2. Bartók: Musica per archi, celesta e percussioni, Concerto per Orchestra

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor