DIDATTICA DELLA MUSICA
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL21
Link al Piano di studi all’indirizzo Didattico
Link al Piano di studi all’indirizzo Strumentale
Il Corso di Didattica della musica afferisce al Dipartimento di Didattica.
Il Coordinatore del Dipartimento è la Prof.ssa Marianna Rossi -
I Docenti titolari del Corso di Didattica della Musica sono:
Prof.ssa Luigia Berti -
Prof.ssa Marianna Rossi -
Prof. Lucio Ivaldi -
Prof. Fausto Sebastiani -
Il Tutor del Corso di Didattica della Musica è la Prof.ssa Marianna Rossi -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
Pratica della lettura vocale e pianistica:
Lettura a prima vista di un semplice brano pianistico proposto dalla commissione seduta stante;
Realizzazione al Pianoforte di semplici cadenze con utilizzo dei soli accordi perfetti maggiori e minori.
Storia della Musica per Didattica della Musica:
Presentazione e inquadramento storico-stilistico di tre brani del grande repertorio dal Rinascimento al Novecento (a scelta tra concertistico, sinfonico, corale, operistico, sacro, cameristico).
Repertorio corale e Direzione di coro per Didattica della Musica:
Breve colloquio sulle conoscenze precedentemente acquisite dal candidato relativamente alla coralità (e alla direzione di coro).
Intonazione a prima vista di una melodia e armonizzazione al pianoforte con un semplice accompagnamento.
Pedagogia musicale:
Colloquio e riflessione su eventuali esperienze di insegnamento realizzate precedentemente dal candidato
Discussione critica del breve saggio di argomento didattico indicato in nota*.
Elementi di Analisi e Composizione per Didattica della Musica:
Colloquio, su un argomento a scelta dello studente, relativo ad uno dei seguenti argomenti:
- uso di semplici metodologie di analisi musicale
- tecniche di improvvisazione e/o composizione in ambito didattico
- tecniche di arrangiamento e/o trascrizione in ambito didattico
Per il solo indirizzo strumentale
Esecuzione di tre brani affini a quelli richiesti per la prova di ammissione al biennio di strumento corrispondente
- Per l'area di Pop e Jazz: considerando che l'accesso ai concorsi nella scuola secondaria di I e II grado in area strumentale è riservato solo agli strumenti di area classica, i candidati che provengono dall'area Jazz e pop saranno accolti esclusivamente nell'indirizzo didattico
* Dauphin Claude (2002) Didattica della musica nel Novecento, in Nattiez, Enciclopedia della Musica, vol. II. Einaudi, Torino, pp. 785-801. (pdf disponibile in rete)
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor